Atti di stato civile formati all’estero – Trascrizione nei registri – Diritto soggettivo

La trascrizione di atti dello stato civile formati all’estero ha natura di accertamento costitutivo privo di discrezionalità, così che nei suoi riguardi non solo ipotizzabili posizioni di interesse le…

NOVITA’ in LIBRERIA – Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis

IL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA IURE SANGUINIS Renzo Calvigioni, Tiziana Piola Il rimpatrio degli stranieri di origine italiana Maggioli Editore Nella nuova edizione del volume, sono affrontati e…

Certificazione di stato civile: gli estratti per riassunto

La compilazione dell’estratto di stato civile: le annotazioni L’articolo 106 del d.P.R. n. 396/2000 detta le regole per la corretta compilazione dell’estratto di stato civile. Gli estratti degli atti …

Riconoscimento giudiziale maternità

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19824/2020, ha chiarito quando il figlio può procedere a far riconoscere il proprio status. Venendo meno per effetto della morte della madre, l’esigenza di t…

Coniuge gay e annullamento del matrimonio

Con la sentenza n. 19329 del 17 settembre 2020, la Corte di Cassazione ha negato l’efficacia della sentenza di annullamento di matrimonio, pronunciata da un tribunale ecclesiastico, fondata sull’omose…

IL CASO – Procura per la denuncia di nascita in caso di filiazione fuori dal matrimonio – E’ richiesto l’atto pubblico

Capita frequentemente che in caso di denuncia di nascita tra persone non coniugate la madre abbia difficoltà a presentarsi personalmente in ufficio per firmare l’atto di nascita per motivi vari, spess…

Processo civile – Qualità di erede – Prova – Certificazione di stato civile – Necessità

In sede processuale la qualità di erede deve essere provata con la produzione degli atti dello stato civile e non tramite la produzione di un atto sostitutivo di atto notorio, valevole solo a fini amm…

La certificazione di stato civile

Introduzione Il d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 disciplina l’ordinamento dello stato civile. Lo stato civile è il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia e ne…

Rivista “I Servizi Demografici”- Pubblicato il fascicolo n. 9/2020

    In anteprima la presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE     ANTICIPAZIONE DEL SOMMARIO (FASCICOLO N. 9/2020) EDITORIALE 40° Convegno …

IL CASO – Scelta del nome al momento della formazione dell’atto di nascita

Si è presentata a questo ufficio una signora di origine albanese, ora cittadina italiana, che dovrà partorire tra un mese. Lei ed il convivente (albanese) vorrebbero attribuire al neonato (non sappiam…