Stato civile
Categorie di approfondimento
IL CASO – Dichiarazione di nascita di cittadina cubana non sposata
È stata resa una dichiarazione di nascita da una cittadina cubana sposata con un italiano, ma dal quale dichiara di essere separata. La signora, che si è appena trasferita da noi, risulta in effetti a…
IL CASO – Pubblicazione di cittadino straniero sprovvisto di regolarità del soggiorno
Ho ricevuto richiesta di pubblicazione da parte di una cittadina italiana e un cittadino nigeriano senza permesso di soggiorno e senza visto d’ingresso in Italia. Ha un decreto di espulsione dell’1 ap…
IL CASO – Formazione di atto di riconoscimento di paternità
Nei prossimi giorni dovrò procedere alla formazione di un atto di riconoscimento di paternità, da parte di un cittadino italiano residente, di un bambino, anch’esso residente ma nato in un altro Comun…
Testamento biologico: l’Ufficiale di Stato civile non può rifiutarsi di ricevere le Dat
Un cittadino di Napoli che si era visto rifiutare dall’Ufficiale di Stato Civile del suo Comune il ricevimento di una Disposizione Anticipata di Trattamento (D.A.T.) si è rivolto, con il patrocinio de…
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 12/2020
In anteprima la presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE ANTICIPAZIONE DEL SOMMARIO (FASCICOLO N. 12/2020) EDITORIALE STUDI E PR…
Certificazione plurilingue dell’unione civile: non si applica la convenzione di Vienna del 1976 ma il Regolamento UE 1191/2016
Di recente, sono state segnalate richieste di certificato su modello plurilingue della propria unione civile, presentate dai diretti interessati all’ufficiale di stato civile, che ha risposto negativa…
Verso una più libera circolazione degli atti stranieri alla luce del Regolamento U.E. 2016/1191
Segnaliamo un interessante studio del Consiglio Nazionale del Notariato dal titolo “Verso una più libera circolazione degli atti stranieri alla luce del Regolamento U.E. 2016/1191: nuovi casi di esenz…
Covid-19: le nuove misure per le festività
È stato pubblicato sulla G.U. n. 299 del 2 dicembre 2020 il Decreto-Legge 2 dicembre 2020, n. 158 recante “Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus CO…
Art. 89 DPR n. 396/2000 – Modifica del nome e cognome – Potere prefettizio
L’art. 89 del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 attribuisce al Prefetto un peculiare potere discrezionale, di natura eccezionale, poiché attribuisce alla sua valutazione l’esame della sussistenza dei pre…
Costituzione del fondo patrimoniale – Opponibilità ai terzi – Annotazione nell’atto di matrimonio
La data di annotazione a margine dell’atto di matrimonio costituisce il giorno in cui l’atto di costituzione del fondo patrimoniale diviene opponibile ai terzi, degradando la trascrizione del vincolo …