Rivista “I Servizi Demografici”- Pubblicato il fascicolo n. 7-8/2021

    L’Editoriale del Direttore Renzo Calvigioni >> I REGISTRI DI STATO CIVILE VERSO IL FUTURO     IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 7-8/2021) EDITORIALE I registri di stato ci…

Deleghe nei servizi demografici (parte 4)

Beni mobili registrati Di fatto è un’autentica di sottoscrizione, tuttavia, essendo prevista da normativa diversa dal D.P.R. 445/00, occorre una delega specifica, che può anche essere compresa nello s…

IL CASO – Matrimonio di cittadino cinese in Italia: presentazione del nulla osta

Un nostro residente cittadino cinese intende sposarsi in Italia ma il Consolato non rilascia nulla osta per uso pubblicazioni. Gli è stato detto che il rilascio dei certificati avviene solo se l’inter…

Deleghe nei servizi demografici (parte 3)

Alcuni chiarimenti Il pensionamento può essere considerato revoca implicita delle deleghe in essere? Certo, la cessazione del rapporto di lavoro – sia per pensionamento, che per dimissione volontaria,…

IL CASO – Annotazioni scioglimento/cessazione effetti civili del matrimonio

Due cittadini italiani residenti nel Comune procedono con il divorzio davanti a questo ufficiale di stato civile. I due avevano contratto matrimonio in altro Comune. Una volta concluso il divorzio, l’…

Deleghe nei servizi demografici (parte 1)

Chi è titolare di un potere, di un incarico, ma non ha modo, voglia o tempo di provvedere di persona (immaginiamo il Sindaco di una grande metropoli: è ufficiale d’anagrafe ope legis, ma, se dovesse f…

Passaporto per figlio minore: revoca dell’assenso all’espatrio da parte di un genitore

L’art. 12, comma 1 della legge n. 1185/1967 attribuisce alla Questura un potere di carattere vincolato di ritiro del passaporto che consegue necessariamente al sopravvenire di circostanze, quali l’ins…

Riconoscimento del figlio: impugnazione

La Corte Costituzionale ha emanato la sentenza n. 133, depositata il 25 giugno 2021, in materia di impugnazione del riconoscimento del figlio, nella quale ha stabilito che non è ragionevole che, nei c…

IL CASO – Cittadinanza jure sanguinis e residenza

In questo Comune pervengono molte richieste di cittadinanza iure sanguinis. I richiedenti la cittadinanza chiedono anche l’iscrizione anagrafica in questo Comune, che costituisce uno dei presupposti p…

Fondo di solidarietà alimentare: gli importi del riparto

Per consentire l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie in stato di bisogno, specie per quanto concerne il pagamento di affitti e utenze domestiche, il 10 giu…