Matrimonio concordatario – Convivenza per almeno tre anni – Vizio del “matrimonio-atto”

La convivenza come coniugi, elemento essenziale del “matrimonio-rapporto”, ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, integra una situazione giuridica di “ord…

IL CASO – Prestazione di giuramento di cittadinanza – Soggetto incapace – Adempimenti e soluzione

Il soggetto che dovrebbe prestare giuramento per l’acquisto della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. F della legge 5 febbraio 1992, n. 91 risulta interdetto con sentenza del Tr…

Rivista “I Servizi Demografici”- Pubblicato il fascicolo n. 10/2021

L’Editoriale del Direttore Renzo Calvigioni >> IL CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA, IN PRESENZA ED IN WEBINAR IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 10/2021) EDITORIALE Il convegno nazionale ANUSCA, in presenza …

Vidimazione registri stato civile in formato cartaceo anno 2022

La Prefettura di Avellino, con circolare del 13/10/2021 ricorda che anche per il prossimo anno, in attesa dell’emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che dovrà disciplinare l…

Apostilla elettronica

Si è svolto, in data 4 ottobre 2021, in videoconferenza, il 12 ° Forum Internazionale sul Programma di Apostille elettronica per discutere gli ultimi sviluppi e le migliori pratiche in relazione all’e…

SD Podcast – Riconoscimento giudiziale della cittadinanza iure sanguinis: verifica del passaggio in giudicato della pronuncia

Un adempimento che richiede attenzione e scrupolosità, tra i vari affidati all’Ufficiale di stato civile, è di certo il preliminare esame della documentazione presentata dai cittadini nati e residenti…

IL CASO – Trascrizione atto di morte

Un nostro cittadino irreperibile, è deceduto in un altro comune ove è stato regolarmente effettuato la dichiarazione di morte. L’Ufficiale dello Stato Civile che ha effettuato la dichiarazione di mort…

Rivista “I Servizi Demografici”- Pubblicato il fascicolo n. 9/2021

    L’Editoriale del Direttore Renzo Calvigioni >> LA CREDIBILITÀ DELLA MAGISTRATURA E LE SENTENZE CONTRADDITTORIE   IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 9/2021) EDITORIALE La credibil…

IL CASO – Trascrizione unione civile

Unione civile celebrata in Svizzera tra due cittadini italiani, uno residente in questo Comune, l’altro cittadino AIRE di altro Comune. Viene richiesta dall’interessato residente in questo la trascriz…

IL CASO – Atto di matrimonio delegato stampato su formula errata

La trascrizione della delega del Comune delegante ai sensi dell’articolo 109 c.c. sull’atto di matrimonio iscritto nel registro del comune delegato è obbligatoria? Vincola la validità dell’atto oppure…