IL CASO – Dichiarazione di scelta del nome (art. 36 d.P.R. 396/2000)

In data 15/10/2005 una signora residente in un Comune ha reso la dichiarazione ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 396/2000, con la quale sceglieva di abbandonare il secondo nome “ROSARIA” per mantenere solo…

Scioglimento dell’unione civile a seguito di rettificazione di sesso di una delle parti

Una delle cause di scioglimento dell’unione civile è la rettificazione di sesso di una delle parti: in questo modo, viene meno il requisito fondamentale sul quale si basa l’unione civile, cioè l’ident…

IL CASO – Trascrizione di atti relativi a stranieri divenuti italiani: problematiche

Dovendo procedere al giuramento, un cittadino indiano ha consegnato il suo certificato di nascita (regolarmente apostillato) e il suo certificato di matrimonio. Il certificato è in lingua inglese e it…

Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 11/2021

In anteprima l’Editoriale del Direttore Renzo Calvigioni >> IL RUOLO SEMPRE PIÙ RILEVANTE DELL’UFFICIALE DI STATO CIVILE ANTICIPAZIONE DEL SOMMARIO (FASCICOLO N. 11/2021) EDITORIALE Il ruolo …

IL CASO – Matrimonio dall’estero e discordanze sulle generalità – Trascrizione

L’Ambasciata d’Italia in Londra trasmette a questo ufficio copia di certificato di matrimonio celebrato il 16 maggio 2009 con rito anglicano da cittadina inglese con ns. cittadino AIRE: il matrimonio …

Cittadini stranieri: atti di acquisto di cittadinanza e comunicazioni ai consolati di origine

Nei due precedenti approfondimenti: “Cittadini stranieri: atti di nascita e comunicazioni ai consolati di origine” e “Cittadini stranieri: atti di matrimonio e di unione civile e comunicazioni ai cons…

IL CASO – Deposito delle DAT

Un cittadino nel 2018 ha depositato nel precedente Comune di residenza la DAT. Ora ha trasferito la residenza nel nostro Comune e chiede se deve ripresentarla. A mio avviso la DAT rimane depositata ne…

Cittadini stranieri: atti di matrimonio e di unione civile e comunicazioni ai consolati di origine

Il presente articolo fa seguito all’approfondimento precedentemente pubblicato dal titolo “Cittadini stranieri: atti di nascita e comunicazioni ai consolati di origine” nel quale si era analizzato in …

IL CASO – Divorzio pronunciato nel Regno Unito da riconoscersi efficace in Italia

Una cittadina italiana residente in questo Comune, il cui atto di matrimonio celebrato nel Regno Unito è stato trascritto nei nostri registri di matrimonio, ha informato che a breve verrà rilasciata l…

Cittadini stranieri: atti di nascita e comunicazioni ai consolati di origine

Il regolamento dello Stato civile prevede che, nel caso di redazione di atti che si riferiscano a cittadini stranieri, solo la registrazione dei decessi sia oggetto di comunicazione all’autorità diplo…