Stato civile
Categorie di approfondimento
Legge di Bilancio 2024: proroga dei permessi di soggiorno per protezione temporanea
La Legge di Bilancio 2024 ha prorogato al 31 dicembre 2024 la validità dei permessi di soggiorno in scadenza al 31 dicembre 2023 rilasciati ai profughi provenienti dall’Ucraina in conseguenza al ricon…
Il 2024 e i servizi demografici: un anno di grande transizione che vedrà gli operatori come attori protagonisti
Quello che sta iniziando sarà un anno fondamentale per tutti coloro che lavorano nei servizi demografici. Già da tempo i nostri uffici stanno affrontando una importante fase di transizione che ci proi…
Scioglimento dell’unione civile: presupposti necessari per il riconoscimento del diritto all’assegno
Le Sezioni Unite Civili attraverso la sentenza del 27 dicembre 2023, n. 35969 si sono pronunciate nel caso di unione civile conclusa ai sensi dell’art. 1, comma 25, della l. n. 76 del 2016 enunciando …
Assegno di divorzio e convivenza prematrimoniale
Ai fini dell’attribuzione e della quantificazione, ai sensi dell’art. 5, comma 6, l. n. 898/1970, dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei ca…
L’adozione in casi particolari e i risvolti operativi per l’ufficio di stato civile e per l’anagrafe
“Per te un milione di volte”: questa breve frase pronunciata da Amir nel finale del libro “Il cacciatore di aquiloni” riassume in modo semplice e conciso come possa esistere un rapporto speciale e ind…
Il diritto all’oblio oncologico è legge
Nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre è stata pubblicata la legge 7 dicembre 2023, n. 193 che introduce disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle pe…
Trascrizione di sentenza straniera di adozione piena riguardante una cittadina italiana e due minori
In materia di stato civile, è legittimamente trascritto in Italia l’atto di nascita formato all’estero, relativo a un minore, figlio di madre intenzionale italiana e di madre biologica straniera, non …
IL CASO – Unica asseverazione per la traduzione di più atti in seguito all’ordinanza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
Un avvocato a seguito ordinanza del Tribunale di Roma di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis dei suoi assistiti mi ha trasmesso in originale gli atti di nascita e di matrimonio per la lor…
Costituzione di fondo patrimoniale: il notaio ha solo l’obbligo di richiedere l’annotazione all’ufficiale dello stato civile, non di verificare che sia stata effettivamente apposta
La Corte di Cassazione, sezione III civile, nell’ordinanza del 1° settembre 2023, n. 25567 ha affermato che “obbligo del notaio è solo quello di richiedere al Comune l’annotazione del fondo nell’atto …
Registro volontario dei testamenti olografi
Segnaliamo il comunicato stampa del Consiglio Nazionale del Notariato con il quale si informa che dal 6 novembre 2023 è operativo il Registro Volontario dei Testamenti Olografi. Il suddetto registro …