L’asseverazione di traduzione da parte dell’ufficiale dello stato civile. Un istituto poco utilizzato
Analisi di un istituto raramente applicato dagli ufficiali dello stato civile, ma potenzialmente utile per aumentare l’efficienza amministrativa e migliorare la qualità dei servizi al cittadino
Trascrizione degli atti di nascita dall’estero: la procedura da seguire
Negli atti e documentazione proveniente dall’estero, l’ufficiale dello stato civile dovrà verificare che non sussista contrarietà all’ordine pubblico, come richiesto dall’art. 18 del d.P.R. 396/2000: …
IL CASO – Trascrizione di atto di matrimonio proveniente dall’estero senza data e luogo di nascita degli sposi
Si chiede autorevole parere sulla seguente posizione di stato civile: nell’anno 2006 fu trascritto dall’estero un atto di matrimonio di due cittadini italiani (sposo residente nel nostro Comune, sposa…
Domande frequenti in tema di atti consolari e atti provenienti dall’estero
Lo studio n. 7-2021/A del Consiglio Nazionale del Notariato, di taglio pratico e impostato come lista di FAQ, si pone l’obiettivo di affrontare i principali e più ricorrenti problemi pratici che si po…
La trascrizione del matrimonio same sex dall’estero e gli effetti nel nostro ordinamento
Due persone dello stesso sesso, delle quali una di cittadinanza italiana, che avevano contratto matrimonio all’estero, prima ancora dell’entrata in vigore della l. n. 76/2016, avevano chiesto la trasc…