I principali dati demografici di gennaio 2025
Secondo le prime stime provvisorie, al 31 gennaio 2025 la popolazione residente in Italia è pari a 58.924.313 persone, con una diminuzione di circa 10mila unità rispetto all’inizio dell’anno (-0,2 per mille).
Le nascite registrate nel mese sono state 31mila, in ulteriore calo rispetto a gennaio 2024 (-6,0%), confermando la tendenza negativa della natalità. I decessi ammontano a 66mila, in lieve diminuzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-0,4%).
Sul fronte migratorio, si osserva un incremento degli ingressi dall’estero a fronte di una marcata riduzione delle uscite. Le iscrizioni anagrafiche di cittadini provenienti dall’estero sono state 37mila (+2,5% su gennaio 2024), mentre le cancellazioni per trasferimento all’estero si sono fermate a 11mila, segnando un crollo del 60,2%.
Infine, i trasferimenti di residenza tra Comuni hanno interessato complessivamente 130mila persone, in calo dell’8,6% rispetto a gennaio 2024.
Come vengono raccolti e diffusi i dati demografici mensili
Il bilancio demografico mensile fornisce un quadro aggiornato del movimento della popolazione residente, con dettaglio comunale e distinzione per sesso. I dati includono nascite, decessi, trasferimenti di residenza interni, movimenti migratori con l’estero, nonché iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altri motivi.
Le informazioni derivano dai flussi anagrafici trasmessi dai Comuni all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), attraverso cui l’ISTAT acquisisce i microdati relativi alla dinamica demografica. Dopo una prima fase di controllo e correzione dei dati, questi vengono aggregati per fornire una stima provvisoria della popolazione aggiornata al 31 dicembre, in attesa del consolidamento finale.
Nel bilancio mensile, rilasciato in via provvisoria, vengono conteggiati solo gli eventi “reali”: nascite, decessi e trasferimenti di residenza, sia interni sia con l’estero. Le iscrizioni e le cancellazioni per altri motivi, pur essendo diffuse, non concorrono al calcolo della popolazione provvisoria, poiché richiedono ulteriori verifiche e controlli di qualità, anche in vista delle operazioni censuarie.
Il bilancio viene pubblicato entro il primo trimestre successivo al mese di riferimento, per garantire un ritorno tempestivo delle principali informazioni demografiche. A ogni aggiornamento mensile, la base dati viene consolidata anche per i mesi precedenti, includendo gli eventi segnalati in ritardo rispetto alla diffusione originaria.
I dati del Bilancio demografico mensile sono disponibili su:
– Datawarehouse https://esploradati.istat.it/databrowser/#/
– Demo https://demo.istat.it/
– Bollettino mensile di statistica online https://www.istat.it/dati/tavole-di-dati/bollettino-mensile-di-statistica-on-line/.
Fonte: ISTAT
Ti consigliamo:
L’anagrafe in pratica
L’attività di un ufficio anagrafe prevede la gestione di una serie di procedimenti amministrativi eterogenei, ma accomunati dal fatto di essere preordinati alla regolare tenuta della banca dati anagrafica.Trattandosi di un’attività amministrativa che incide direttamente sulla sfera giuridica delle persone, è necessario che la stessa sia procedimentalizzata, ossia che segua le regole e i principi dettati in via generale dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.Dopo una prima parte dedicata ai cosiddetti “attrezzi del mestiere”, gli autori analizzano i singoli procedimenti anagrafici, distinguendo le procedure avviate in seguito alla dichiarazione degli interessati da quelle iniziate d’ufficio.Il volume tratta anche le registrazioni anagrafiche conseguenti alle comunicazioni dell’ufficio di stato civile e i procedimenti relativi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Per ogni procedimento sono indicati le singole fasi, i termini, gli adempimenti, le soluzioni operative e, partendo anche dai quesiti degli operatori, si analizzano casi concreti.L’opera mette a disposizione un ricco archivio online di modulistica: oltre 180 modelli compilabili e personalizzabili secondo le esigenze e la prassi degli uffici.Da ultimo si segnala che il volume contiene anche una parte interamente dedicata al nuovo sistema sanzionatorio per la violazione degli obblighi anagrafici così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con numerose indicazioni pratiche anche alla luce della circolare del Ministero dell’interno del 18 aprile 2024, n. 35.William DamianiResponsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, curatore del sito internet www.servizidemografici.com, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.Maria Grazia Di MarcoCoordinatrice dell’anagrafe centrale e componente dell’Ufficio Studi del Comune di Bologna, esperta e docente Anusca.
William Damiani, Maria Grazia Di Marco | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento