Polizia mortuaria

Comuni e gestione dei deceduti in seguito agli eventi emergenziali

Segnaliamo la pubblicazione nella G.U. n. 231 del 3 ottobre della Direttiva 19 luglio 2022 con cui il Presidente del Consiglio dei Ministri stabilisce gli indirizzi operativi per la gestione dei deced…

Temporaneità delle concessioni cimiteriali

Quantunque l’ordinamento esprima, in generale, un favor per la temporaneità delle concessioni cimiteriali e quantunque ben potrebbe l’Amministrazione comunale disporre una novazione del rapporto giuri…

Regolamento nazionale di polizia mortuaria – Diritto di uso della sepoltura

L’art. 93 del regolamento statale di polizia mortuaria, approvato con D.P.R. n. 285 del 199, non definisce il “familiare”, per la cui nozione occorre rifarsi alle disposizioni civilistiche sulla paren…

Trasformazione delle concessioni sepolcrali perpetue in temporanee

Il regolamento cimiteriale comunale può disporre la trasformazione delle concessioni sepolcrali da perenni in temporanee solo allorché sussistano le condizioni stabilite dall’art. 92, comma 2, del d.P…

Procedure relative alle pratiche funebri

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 7 luglio l’Ordinanza di protezione civile n. 900 del 27 giugno 2022 che va ad integrare l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione c…

Regolamento di polizia mortuaria e termine decadenziale di impugnazione

Il termine decadenziale di impugnazione di un atto amministrativo generale, come nella specie il Regolamento di Polizia Mortuaria, che incide sulla sfera giuridica di singoli destinatari, decorre dall…

Concessioni cimiteriali: va escluso il diritto di proprietà dei privati

Va escluso che i privati possano vantare un vero e proprio diritto di proprietà, ai sensi degli artt. 832 e ss. cod. civ., sulle tombe contenute nei cimiteri comunali, ma deve piuttosto ritenersi che …

Le sepolture e la loro estinzione

All’interno dei cimiteri le sepolture possono essere a forma di inumazione (a terra) o tumulazione (loculi, cellette, colombari, ecc.) e se si eccettuano quelle nel campo comune tutte le altre sono og…

La cremazione di cadaveri, resti mortali e resti ossei

La cremazione deve essere autorizzata dall’ufficiale di stato civile (Legge 30 marzo 2001 n. 130), analizziamo qual è la procedura per rilasciare la relativa autorizzazione, a seconda dell’oggetto del…

Manifestazione di volontà per la cremazione

Il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina) è stato convertito con modificazioni dalla legge 20 maggio 2022, n. 51, pub…