Il nuovo volume “I procedimenti nello stato civile. La corretta applicazione della L. 241/1990” edito da Maggioli è pensato per chi, ogni giorno, si confronta con le regole e le pratiche dello stato civile. I libro, a cura di Liliana Palmieri e Tiziana Piola, entrambe esperte ANUSCA, è lo strumento ideale per ufficiali d’anagrafe, funzionari comunali e operatori della Pubblica Amministrazione, insieme a chiunque cerchi una guida chiara e operativa ai procedimenti amministrativi applicati allo stato civile, con indicazioni pratiche e riferimenti normativi aggiornati.
Tutti gli strumenti per gestire istruttorie e atti, anche in digitale
Il manuale guida l’ufficiale di stato civile in ogni fase dell’attività istruttoria, dalla redazione di provvedimenti ai rigetti motivati, passando per la gestione del diritto al contraddittorio, la predisposizione di istanze, lettere e risposte. Ogni sezione è accompagnata da esempi pratici e da modulistica compilabile e personalizzabile, pensata per adattarsi alle esigenze operative dei diversi uffici. L’acquisto del volume comprende anche l’accesso alla versione digitale iLibro, che consente la consultazione online, la ricerca per parola chiave o concetto e il collegamento diretto a tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi citate nel testo, sempre aggiornate e disponibili nella versione in vigore al momento della consultazione.
Tutta la legge 241/1990 spiegata in chiave operativa
Il manuale approfondisce l’applicazione della legge n. 241/1990 al settore dello stato civile, chiarendo come utilizzare correttamente strumenti come la comunicazione di avvio del procedimento, il preavviso di rigetto, la redazione del rifiuto e l’annullamento in autotutela. Ampio spazio è dedicato alle correzioni e rettifiche degli atti, con focus sulle novità introdotte dal d.lgs. 146/2022 e casi particolari come l’attribuzione del cognome a cittadini italiani nati all’estero o la modifica del cognome del cittadino straniero.
Accesso agli atti: cosa rilasciare, come e quando
Un intero capitolo è dedicato al tema dell’accesso agli atti di stato civile, con una guida dettagliata alle diverse forme di accesso (civico, generalizzato, partecipativo, conoscitivo) e ai relativi obblighi dell’ufficiale. Il testo spiega come rilasciare certificati, estratti per riassunto o per copie integrali, e come gestire le informazioni più delicate, incluse quelle su persone adottate o madri che hanno scelto l’anonimato.
Schemi, moduli e facsimili: strumenti subito utilizzabili
Uno degli aspetti più apprezzati del manuale è l’ampia sezione di modulistica e facsimili, che consente di risparmiare tempo nella gestione delle pratiche. Sono presenti modelli per ogni tipo di richiesta: accesso agli atti, rilascio di certificati ed estratti, procedimenti relativi alla cittadinanza, trascrizioni dall’estero, separazioni e divorzi di fronte all’ufficiale di stato civile un indice dei contenuti aggiuntivi online.
Un manuale pensato per aiutare chi lavora nello stato civile
Il nuovo volume offre una panoramica completa e operativa sui procedimenti amministrativi applicati allo stato civile, con l’obiettivo di supportare concretamente ufficiali e operatori della Pubblica Amministrazione. Non si limita alla teoria, ma guida passo dopo passo nella gestione delle pratiche più comuni e complesse, offrendo indicazioni chiare, riferimenti normativi e strumenti pronti all’uso.
I procedimenti nello stato civile
Il volume si propone come un’innovativa guida pratica e teorica, destinata agli Ufficiali di Stato Civile e a chiunque operi nel settore del diritto amministrativo. Per la prima volta, vengono esplorati in maniera sistematica e approfondita i procedimenti amministrativi applicati al settore dello stato civile, un ambito spesso trascurato ma fondamentale per il corretto funzionamento della pubblica amministrazione.Il libro si caratterizza per l’approccio pratico, che non si limita a trattare le questioni giuridiche in modo astratto, ma fornisce strumenti concreti e operativi per gestire efficacemente l’istruttoria dei procedimenti amministrativi. Vengono analizzati gli aspetti normativi fondamentali, con un focus particolare sulla Legge n. 241/1990 e sull’individuazione del Responsabile del Procedimento, figura centrale nel garantire la trasparenza, l’efficienza e il rispetto dei diritti dei cittadini.Un aspetto distintivo di questo lavoro è l’inclusione di moduli e schemi pronti all’uso, che permettono a chi lavora nel settore di svolgere l’istruttoria con maggiore facilità e precisione. Questi strumenti pratici sono pensati per rispondere alle necessità quotidiane di chi gestisce lo stato civile, offrendo un aiuto concreto nel trattamento delle pratiche relative alla nascita, al matrimonio, alla cittadinanza, alla morte, e ad altri atti fondamentali.Un’opera pensata per facilitare il lavoro quotidiano degli operatori, garantendo al contempo il rispetto delle normative e l’efficienza del servizio pubblico.Liliana PalmieriFunzionario responsabile Affari Generali Risorse Umane e Servizi Demografici del Comune di Treia, esperta ANUSCA.Tiziana PiolaResponsabile Servizi Demografici del Comune di Savona, esperta ANUSCA.
Liliana Palmieri, Tiziana Piola | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento