Secondo i dati ISTAT, nel 2024 oltre un terzo delle famiglie italiane è composto da una sola persona. La dimensione media di un nucleo familiare è oggi di 2,2 componenti, segno di un progressivo ridimensionamento rispetto al passato. Le famiglie numerose diventano sempre più rare: il 13,5% è formato da quattro persone, il 3,1% da cinque e quelle con sei o più componenti sono ormai una presenza residuale.
- Clicca qui per leggere: Rapporto ISTAT 2025: Italia più anziana, povera e diseguale
Monocomponenti e famiglie monoparentali in crescita
Tra i nuclei monocomponenti prevalgono le donne anziane sopravvissute al coniuge. Tuttavia, è in aumento anche il numero di persone non anziane che vivono da sole: escludendo i vedovi, la quota di chi sceglie o si trova in questa condizione è quasi raddoppiata rispetto ai primi anni del Duemila.
Parallelamente cresce anche il numero di famiglie monoparentali: quasi una su dieci è composta da un solo genitore con figli. In particolare, le famiglie con genitori single non vedovi sono quasi il doppio rispetto a vent’anni fa.
Matrimonio in calo: i dati più recenti
Il cambiamento nella struttura familiare si riflette anche nelle scelte matrimoniali. Nel 2023 in Italia sono stati celebrati appena 3,1 matrimoni ogni mille abitanti. Si tratta di uno dei valori più bassi a livello europeo, con la sola Slovenia che registra un tasso inferiore.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento