Il nuovo video della rubrica “I fondamentali” contiene un utile approfondimento per conoscere le due principali forme del diritto di accesso nella Pubblica Amministrazione: il diritto di accesso “documentale” previsto dalla legge n. 241/1990 e il diritto di accesso civico dettato dal decreto legislativo n. 33/2013.
Il diritto di accesso: tipologie e caratteristiche
Analisi e differenze fra il diritto di accesso ai documenti amministrativi e il diritto di accesso civico
Leggi anche
Limitato il potere dei consiglieri comunali a fronte della privacy dei minori
Cons. Stato (Sez. V), 13 giugno 2025, n. 5197 – Privacy dei minori prevalente senza legame con il ma…
20/08/25
Le Amministrazioni Pubbliche non sono obbligate a elaborare o creare dati non già disponibili per uso privato o professionale
La sentenza del TAR Lombardia-Brescia, (Sez. I), 24 marzo 2025, n. 243, riscontra l’abuso del diritt…
06/08/25
Accesso civico generalizzato: ANAC conferma il diritto per chiunque senza motivazione
Con il parere del 9 luglio 2025, l’Autorità Anticorruzione ribadisce che l’accesso agli atti amminis…
04/08/25
Garante Privacy 2024: la protezione dei dati come difesa essenziale dal potere tecnologico
Il Garante Pasquale Stanzione nella Relazione 2024 sottolinea come la tutela dei dati personali non …
23/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento