CIE - Identificazione tramite testimoni

Prassi dell’identificazione per testimoni ai fini del rilascio della carta d’identità qualora non sia possibile far ricorso all’identificazione mediante documenti

Approfondimento di W. Damiani

Si riporta di seguito un estratto del volume “Manuale pratico per lo sportello dei servizi demografici” relativamente alla prassi dell’identificazione per testimoni ai fini del rilascio della carta d’identità qualora non sia possibile far ricorso all’identificazione mediante documenti.

In alcune limitate ipotesi non è possibile procedere con nessuna delle modalità sopra indicate, in quanto la persona potrebbe non disporre di nessun documento d’identità o di riconoscimento e non risulta possibile nemmeno risalire al cartellino della carta d’identità precedentemente rilasciata.
Ricordiamo che l’articolo 289 del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 prevede che la carta d’identità debba essere rilasciata dopo rigorosi accertamenti sull’identità della persona richiedente, da eseguirsi, ove sia necessario, a mezzo degli organi di polizia.
Laddove il dipendente delegato dal sindaco non sia in grado di procedere in alcun modo all’identificazione del richiedente per via documentale, si rende quindi necessario fare ricorso all’identificazione a mezzo degli organi di polizia.
Considerato che tale soluzione all’atto pratico ha dimostrato di essere non sempre percorribile, si è instaurata in diversi comuni la prassi di procedere all’identificazione della persona tramite due testimoni fidefacienti, mutuando le norme previste dalla legge notarile che regolano le modalità con le quali il notaio può accertarsi dell’identità delle parti.

> Continua a leggere l’articolo

Ti consigliamo:

Manuale pratico per lo sportello dei servizi demografici

Manuale pratico per lo sportello dei servizi demografici

Il contatto diretto con il cittadino, che contraddistingue l’attività dei servizi demografici, può presentare diversi livelli di difficoltà per l’operatore, derivanti da esigenze sempre più specifiche e dalla crescente complessità e frammentazione dei modelli familiari.

Troppo spesso l’operatore viene lasciato solo ad affrontare nell’immediatezza situazioni problematiche, senza un adeguato supporto e senza la necessaria preparazione, con la conseguente esposizione a responsabilità anche molto gravi.

Il volume, giunto alla sua seconda edizione, costituisce un indispensabile compagno di lavoro, uno strumento operativo di facile e veloce consultazione che non può mancare sulla scrivania dell’operatore di sportello, con la finalità di contribuire alla sua formazione e, al tempo stesso, suggerire le soluzioni corrette anche per i casi più difficili.

La nuova edizione del volume è aggiornata alle novità del settore degli ultimi anni: alla validità della carta d’identità elettronica a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE n. 2019/1157; all’utilizzo della carta d’identità elettronica come strumento di autenticazione per l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione e ai riflessi sull’attività di sportello; al completamento dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e all’avvio dei nuovi servizi online messi a disposizione dal Ministero dell’interno sul sito di ANPR.

L’opera è il frutto di un accurato lavoro di documentazione di schede tematiche, indicazioni pratiche e procedurali, attraverso le quali vengono affrontate le varie casistiche connesse al rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile, all’emissione delle carte d’identità e a tutti gli adempimenti connessi alle autenticazioni di firma e di copia.

La nuova edizione è stata inoltre ampliata con due nuove sezioni dedicate al rilascio delle attestazioni di soggiorno ai cittadini dell’Unione europea e al diritto di accesso ai documenti amministrativi nei servizi demografici.

William Damiani
Responsabile Servizi Demografici del Comune di Riccione, esperto in materia di anagrafe e diritto amministrativo.
Leggi descrizione
William Damiani, 2023, Maggioli Editore
79.00 €

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *