E’ stata presentata la 35ª edizione del Dossier Statistico Immigrazione a cura del Centro Studi e Ricerche Idos, uno dei principali strumenti conoscitivi sul fenomeno migratorio in Italia. Il rapporto, frutto del contributo di oltre 100 studiosi ed esperti nazionali e internazionali, offre una visione aggiornata e approfondita dei flussi migratori, della presenza straniera e delle dinamiche di integrazione nel Paese.
L’obiettivo dichiarato del Dossier è “decostruire le rappresentazioni false e distorte delle migrazioni”, fornendo dati affidabili e interpretazioni scientifiche per supportare una conoscenza più equilibrata e meno ideologica del fenomeno. La pluralità di approcci consente di comprendere non solo i numeri, ma anche i contesti sociali, economici e istituzionali che influenzano l’integrazione dei migranti e il loro contributo alla società e all’economia italiana.
Struttura e contenuti principali: dati territoriali e multidisciplinarità
Il Dossier si articola in cinque sezioni principali, ciascuna dedicata a un diverso aspetto dell’immigrazione. La prima sezione analizza il contesto internazionale ed europeo, evidenziando le dinamiche globali dei flussi migratori che incidono anche sull’Italia. Seguono sezioni dedicate alle caratteristiche dei flussi migratori e della presenza straniera nel Paese, alle modalità di integrazione sociale, all’inserimento occupazionale e al contributo economico dei lavoratori stranieri, fino a un’analisi dettagliata regione per regione e provincia per provincia.
Grazie a dati aggiornati anche a livello provinciale e a un approccio multidisciplinare, il Dossier rappresenta uno strumento prezioso per amministrazioni pubbliche, enti locali e professionisti che operano nei servizi demografici e sociali. L’analisi dei flussi migratori e del loro impatto sull’economia consente di orientare politiche e interventi mirati, favorendo un’integrazione efficace e una pianificazione più consapevole delle risorse.
Agenda dei Servizi Demografici 2026
L’Agenda di riferimento per l’operatività degli uffici demografici: 800 pagine aggiornate e organizzate per lavorare più velocemente, con diario iniziale a colori (prime 88 pagine) per pianificare scadenze e attività. Presentazione in apertura a cura del Presidente ANUSCA, Renzo Calvigioni, a conferma dell’autorevolezza dello strumento. Tutto in un unico volume: norme, prassi, procedure, schede operative e massimario per le principali aree (Stato civile, Cittadinanza, Anagrafe/ANPR, AIRE, Stranieri, CIE, Elettorale, Procedimento amministrativo, Privacy, Imposta di bollo, ecc.). Aggiornata alle novità 2024–2025: include gli atti più recenti su ANSC e ANPR, cittadinanza (novità 2025), documenti d’identità/CIE (fino all’autunno 2025), materia elettorale e molto altro, così da lavorare con riferimenti sempre allineati. Diario operativo a colori (88 pp.) all’inizio del volume per programmare l’anno e tenere sotto controllo scadenze e priorità. Schede e procedure “pronte all’uso” per ridurre errori e tempi di ricerca: dalla costituzione dell’unione civile alle iscrizioni anagrafiche, dalle revisioni liste elettorali alle pratiche su documenti d’identità. Sezione online allegata con normativa completa e prassi: accesso tramite link indicato nell’ultima pagina dell’Agenda, per avere il quadro normativo sempre aggiornato. Autorevolezza ANUSCA: l’introduzione del Presidente sottolinea missione e centralità della formazione continua a supporto degli operatori. Assicurati la tua copia dell’edizione 2026: acquista ora e lavora tutto l’anno con riferimenti certi, aggiornati e facilmente consultabili.
Romano Minardi, Liliana Palmieri | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento