Documentazione amministrativa
Categorie di approfondimento
Imposta di bollo e autentica di firme dell’atto di vendita dei veicoli
Tali disposizioni si conformano al progetto di dematerializzazione e digitalizzazione della documentazione cartacea allegata alle richieste di iscrizione, trascrizione e annotazione di formalit&a…
Pubblicate le istruzioni per la gestione del protocollo informatico
La gestione dei flussi documentali assicura la corretta registrazione di protocollo della documentazione ricevuta e/o prodotta dalle Pubbliche amministrazioni e l’assegnazione, classificazione, f…
Nuove regole tecniche sul protocollo informatico in vigore dal prossimo 12 ottobre
L’art. 5 del DPCM specifica che il manuale di gestione descrive il sistema di gestione dei documenti amministrativi e la gestione dei flussi documentali oltre che degli archivi. Nel manuale adot…
Nuove regole tecniche per il Protocollo Informatico
La gestione dei flussi documentali organizza e governa la documentazione ricevuta, inviata o comunque prodotta dall’amministrazione per l’esecuzione dei procedimenti di pertinenza. Consent…
Efficacia probatoria della Posta elettronica certificata
T.A.R. Campania, Napoli, sez. II, 8 maggio 2015, n. 2588
Il passaporto direttamente a casa dal 27 ottobre
Poste Italiane e dipartimento della Pubblica Sicurezza hanno firmato una convenzione che prevede il recapito del passaporto direttamente presso la propria abitazione o in ufficio, in alternativa al cl…
Passaporti diplomatici e di servizio, nuove modalità di rilascio
Il giorno stesso della ri-denominazione del MAE in MAECI è stato emanato il d.m. 29.8.2014 relativo al rilascio dei passaporti diplomatici e di servizio, che va ad unificare le procedure di rilascio e…
Rilascio del passaporto: autorizzazioni
Per richiedere l’autorizzazione al rilascio del passaporto, non tutti gli uffici adottano lo stesso modulo.Proponiamo di seguito i moduli disponibili presso alcuni ufficiTribunale di CremonaTribunale …
Elezioni dei sindaci e consiglieri comunali: ancora sul potere di autenticazione da parte dei consiglieri provinciali
L’ormai “ricca” ed abbondante questione sugli ambiti di legittimazione dell’autenticazione delle firme nei procedimenti elettorali, in particolare da parte dei consiglieri provinciali, vede un’ulterio…
Legge di conversione d.l. 66: via la tassa di concessione governativa per i passaporti, “diritti” per il riconoscimento della cittadinanza italiana
Con la l. 23.6.2014, n. 89 si è avuta la conversione del d.l. 24.4.20147, n. 66, con numerose modificazioni. Tra queste si segnala l’art. 5-bis che introduce un diritto per il riconoscime…