Le nuove competenze notarili in tema di volontaria giurisdizione di cui all’art 21 del d.lgs. 149/22 nelle prassi
Lo studio n. 80-2023/PC del Consiglio Nazionale del Notariato a cura di E. Fabiani – L. Piccolo: “Le nuove competenze notarili in tema di volontaria giurisdizione di cui all’art 21 del d.lgs. 149/22 n…
Annullamento d’ufficio del provvedimento amministrativo
Il Consiglio di Stato (Sez. VI), con la sentenza del 27 febbraio 2024, n. 1926, ha fornito importanti chiarimenti sui presupposti e i termini relativi all’annullamento d’ufficio dei provvedimenti ammi…
Simulazione di procedura di acquisto sul MePA
Certi di fare cosa utile e gradita, pubblichiamo le slide relative alla simulazione operativa di un acquisto (OdA) sul MePA a cura del dott. Giancarlo Sorrentino. La simulazione tiene conto del nuovo …
Registro pubblico online dei documenti di identità e di viaggio autentici (PRADO)
Cos’è PRADO? “PRADO” è un sito multilingue che contiene informazioni su documenti d’identità e di viaggio autentici e riporta informazioni sulla validità e su altri aspetti giuridici nonché descrizion…
Atto amministrativo da notificare – Destinatario sconosciuto presso l’indirizzo di residenza anagrafica
L’agente notificatore, verificata l’assenza del nominativo del notificando sui citofoni e sulle cassette postali, prima di dichiarare che il destinatario è sconosciuto all’indirizzo risultante dagli a…
Documentazione redatta da autorità straniera: legalizzazione elemento essenziale per la validità in Italia
La legalizzazione, in quanto attestazione ufficiale della qualità legale di chi ha firmato il documento e dell’autenticità della firma apposta nonché, conseguentemente, della veridicità del contenuto …
L’anagrafe, l’annullamento d’ufficio e la tela di Penelope
L’ufficiale d’anagrafe quando riscontra la presenza di un vizio di legittimità in un provvedimento già adottato ha la possibilità di rimediare facendo ricorso all’annullamento d’ufficio disciplinato d…
Motivazione del provvedimento amministrativo – Richiamo al contenuto di altri atti – Ammissibilità
L’art. 3 della legge n. 241 del 1990 consente l’uso della motivazione per relationem con riferimento ad altri atti dell’amministrazione, i quali devono essere indicati e comunque resi disponibili, nel…
Responsabilità della PA – Esercizio illegittimo del potere amministrativo – Risarcimento dei danni
Ai fini del risarcimento dei danni provocati da illegittimo esercizio del potere amministrativo, è onere del ricorrente ex art. 2697 cod. civ. fornire al giudice la prova sia dell’esistenza che dell’e…
Conseguenze dell’omessa comunicazione di avvio del procedimento
L’omissione della comunicazione di avvio del procedimento non è considerata un vizio invalidante alla luce di univoca giurisprudenza secondo la quale “l’omessa comunicazione di avvio del procedimento …