Per la cittadinanza italiana la residenza decennale deve essere certificata anagraficamente

Proprio perché il presupposto della residenza legale va accertato in conformità alla disciplina interna in materia di anagrafe, l’interessato non può dimostrare la residenza attraverso prove diverse d…

Il cognome a seguito del riconoscimento iure sanguinis da parte dell’ufficiale di stato civile e del Console

Il tema della determinazione del cognome a seguito del riconoscimento iure sanguinis rappresenta un aspetto di rilevante importanza giuridica e amministrativa per i cittadini italiani nati all’estero….

Riconoscimento della cittadinanza italiana: avo e naturalizzazione

Il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza richiede una meticolosa verifica storica e documentale. Comprendere le specifiche normative e raccogliere la documentazione necessaria son…

La cittadinanza iure sanguinis

Il volume “La cittadinanza iure sanguinis” a firma di Renzo Calvigioni e Tiziana Piola, edito da Maggioli nasce da una situazione attuale estremamente complessa: le richieste di cittadinanza italiana,…

Matrimonio prima del 1983 con cittadino a cui è stata riconosciuta la cittadinanza italiana iure sanguinis dal Tribunale

E’ possibile trascrivere l’atto di nascita della moglie annotando che lei è diventata italiana dalla data di matrimonio?

Legittimità costituzionale della norma che vieta l’acquisizione della cittadinanza italiana a causa di disabilità fisica che impedisce l’apprendimento della lingua italiana

Il T.A.R. Emilia Romagna, Parma, con l’ordinanza n. 145 del 30 maggio 2024 ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 9.1 comma 1 del…

IL CASO – Ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis emessa dal Tribunale di Roma e trascrizione atti di nascita

E’ pervenuta un’istanza da un avvocato per la trascrizione di atti di cittadini brasiliani riconosciuti italiani a seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma. Dalla documentazione inviata emergono i d…

Valutazione della pericolosità per il riconoscimento della cittadinanza per residenza degli stranieri

Il T.A.R. Lazio nella sentenza del 1° febbraio 2024, n. 1957 ha chiarito che la condizione di non costituire un pericolo per la sicurezza dello Stato ospite è essenziale per l’ottenimento della cittad…

Diniego della cittadinanza per detenzione di droghe, anche se non si configura un reato

Il TAR Lazio (Sez. V bis), nella sentenza del 4 marzo 2024, n. 4259, ha stabilito che il rifiuto di concedere la cittadinanza motivato dalla detenzione per uso personale di droghe pesanti, come l’eroi…