Il Parere del Consiglio di Stato non è sempre necessario

L’art. 8 della legge n. 91 del 1992, che prevede il parere del Consiglio di Stato nel caso di diniego della cittadinanza per ragioni inerenti alla sicurezza della Repubblica, trova applicazione alle s…

Presupposti – automaticità – va esclusa – elementi di valutazione – individuazione

1. La concessione della cittadinanza italiana, lungi dal costituire per il richiedente una sorta di diritto che il Paese deve necessariamente e automaticamente riconoscergli ove riscontri la sussisten…

Termine di 730 giorni – silenzio rifiuto dell’amministrazione – illegittimità – va dichiarata – obbligo di provvedere – va dichiarato

Il Ministero dell’Interno ha l’obbligo di pronunciarsi entro il termine di settecentotrenta giorni dalla data di presentazione della domanda per la concessione della cittadinanza italiana, previsto da…

Valutazione dei precedenti penali dell’istante

L’art. 9 della legge n. 91 del 1992 afferma che la cittadinanza “può essere concessa” ed i termini “può” e “concessa” sottolineano il carattere altamente discrezionale del provvedimento (rientrante se…

Provvedimento di diniego – Differenza fra cittadinanza e permesso di soggiorno

Consiglio di Stato, Sez. III, Sentenza 24/02/2016, n. 742 Il provvedimento di diniego della cittadinanza è stato preso con riferimento ad informazioni specifiche e non appare manifestamente infondato…

Requisito della ininterrotta permanenza nel territorio dello Stato

Ai fini dell’acquisto della cittadinanza da parte dei minori, ai sensi dell’art. 4, comma 2, della legge 5 febbraio 1992 n. 91, il requisito della ininterrotta permanenza nel territorio dello Stato de…

Obbligo della p.a. di pronunciarsi entro 730 giorni

Tar Lazio 25 gennaio 2016, n. 952 L’obbligo, gravante sulla pubblica amministrazione, di pronunciarsi entro il termine di 730 giorni all’istanza di naturalizzazione, previsto dal d.P.R. n. 362/1994 e…

Consiglio Nazionale del notatriato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato la tredicesima Guida del Cittadino “Genitori e figli, la legge oltre gli affetti” in cui si parla di responsabilità genitoriale, affidamento, adozion…

Mancata consegna dell’attestato di cittadinanza italiana

L’ordinamento giuridico del nostro Paese «non attribuisce all’ufficiale di stato civile e a nessun altro alcun potere di intervento per controllare, all’atto del giuramento, l’effettivo stato di conos…

Disposizioni in materia di cittadinanza

E’ ripreso martedì 12 gennaio, in Commissione Affari costituzionali, la discussione del disegno di legge n. 2092 (già approvato dalla Camera dei deputati) in materia di cittadinanza.