Concessione della cittadinanza – rigetto per comprovati motivi inerenti la sicurezza della Repubblica

La sussistenza di comprovati motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica consente, ai sensi dell’art. 6, lett. c), della legge n. 91/1992, di respingere l’istanza di concessione della cittadinanza…

Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Termine di definizione del procedimento

L’art. 3 del D.P.R. 362/94 viene qualificato, dalla norma stessa, quale termine di “definizione del procedimento” afferente la concessione della cittadinanza italiana, e che nulla autorizza a ritenere…

Istanza di concessione della cittadinanza italiana – condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza

Va dichiarata la legittimità del decreto del Ministero dell’Interno di diniego di concessione della cittadinanza italiana richiesta ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f, della legge 5 febbraio 199…

Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – adeguata conoscenza della lingua – costituisce requisito necessario per l’accoglimento dell’istanza

Per ottenere la cittadinanza, insieme ad uno status illesae dignitatis morale e civile, è indispensabile possedere ogni requisito per inserirsi in modo stabile nella comunità nazionale, primo fra tutt…

Istanza di acquisto della cittadinanza italiana – Residenza decennale in Italia

La giurisprudenza ha interpretato l’art. 9, lett. f), della legge n. 91/92 nel senso che il requisito della residenza decennale nel territorio della Repubblica italiana deve essere posseduto attualmen…

RASSEGNA STAMPA – Giuramenti, demografici in affanno

Selezione di articoli tratti dai principali quotidiani nazionali – Servizio in collaborazione con Mimesi srl Da Italia Oggi – 8/6/2018 L’art. 10 della legge 91/1992, che prevede l’obbligatorietà del …

Concessione della cittadinanza italiana – Ampia discrezionalità dell’amministrazione

Data l’amplissima discrezionalità sussistente, in ragione del carattere costitutivo dello status di cittadino italiano riconosciuto al provvedimento adottato all’esito della valutazione in concreto es…

Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Richiedente con precedenti penali – Valutazione complessiva della personalità – necessità – sussiste

Va dichiarata la legittimità del provvedimento di rigetto della richiesta di concessione della cittadinanza italiana ex art. 9, comma 1, lettera f), della legge n. 91 del 1992,laddove il richiedente r…

Acquisto della cittadinanza italiana – Presupposti – Residenza legale ultradecennale

Ai sensi dall’art. 9, comma 1, lett. f), della legge n. 91/1992, la cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta de…

Concessione della cittadinanza italiana – Valutazione del grado di integrazione sociale dell’interessato

L’interesse pubblico sotteso al provvedimento di concessione della particolare capacità giuridica, connessa allo status di cittadino, impone che si valutino, anche sotto il profilo indiziario, le pros…