Cittadinanza
Categorie di approfondimento
Concessione della cittadinanza per matrimonio – Situazione giudica del richiedente – Valutazione discrezionale dell’Amministrazione
In ordine alla concessione della cittadinanza per matrimonio, disciplinata dall’art. 5, della legge n. 91 del 1992, la situazione giuridica soggettiva della parte richiedente ha la consistenza del dir…
RASSEGNA STAMPA – Cittadinanza italiana a ostacoli
Selezione di articoli tratti dai principali quotidiani nazionali – Servizio in collaborazione con Mimesi srl Italia Oggi – 06/11/2018 Cittadinanza italiana nel doppio del tempo (da 24 a 48 mesi) pe…
Concessione della cittadinanza italiana – Presupposti – Scarsa conoscenza della lingua italiana – Rigetto della domanda
L’interesse pubblico sotteso al provvedimento di concessione della particolare capacità giuridica, connessa allo status di cittadino, impone che si valutino, anche sotto il profilo indiziario, le pros…
Concessione della cittadinanza italiana – Istanza ex art. 9, c. 1, lett. f), L. n. 91/92 – Omessa dichiarazione di precedenti penali
Va dichiarata la legittimità del provvedimento di rigetto dell’istanza di concessione della cittadinanza italiana ai sensi ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f), della legge 5 febbraio 1992, n. 91…
Istanza di concessione della cittadinanza italiana – Interesse pubblico all’accogliento della domanda – Ambito valutativo dell’Amministrazione – Specificazione
In materia di concessione della cittadinanza italiana, sussiste amplissima discrezionalità dell’Amministrazione che si esplica in un potere valutativo che si traduce in un apprezzamento di opportunità…
Concessione della cittadinanza italiana – Discrezionalità dell’Amministrazione
Nel giudizio ampiamente discrezionale che l’Amministrazione svolge ai fini della concessione della cittadinanza italiana, rientra anche l’accertamento della sufficienza del reddito, in quanto lo stran…
Riconoscimento della cittadinanza italiana per nascita – atti assunti dai competenti organi pubblici
Gli atti che i competenti organi pubblici possono assumere in materia di riconoscimento della cittadinanza italiana per nascita non hanno natura costitutiva, bensì natura meramente dichiarativa, resta…
Istanza di concessione della cittadinanza italiana – scarsa conoscenza della lingua italiana
Va dichiarata la legittimità del provvedimento del Ministero dell’Interno che rigetta l’istanza di concessione della cittadinanza italiana, presentata ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), della le…
Concessione della cittadinanza per matrimonio – Situazione giudica del richiedente – Costituisce diritto soggettivo
In ordine alla concessione della cittadinanza per matrimonio, disciplinata dall’art. 5 della legge n. 91 del 1992, la situazione giuridica soggettiva della parte richiedente ha la consistenza del diri…
Concessione della cittadinanza – Valutazione della domanda
In tutte le ipotesi di concessione della cittadinanza, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 91 del 1992, l’Amministrazione gode di un ampio potere di valutazione discrezionale circa l’esistenza di una …