Concessione della cittadinanza italiana – Presupposti – Ambito di valutazione – Accertamento della sufficienza del reddito dell’aspirante cittadino – Legittimità – Sussiste

L’acquisizione dello status di cittadino italiano rientra nei provvedimenti di concessione, che presuppongono l’esplicarsi di un’amplissima discrezionalità, in capo all’Amministrazione. Tale amplissim…

Domanda di concessione della cittadinanza italiana – Art. 9, co. 1, lett. f), L. n. 91/92 – Precedenti penali del coniuge dell’istante – Rilevanza ai fini dell’accoglimento della richiesta

Va dichiarata la legittimità del provvedimento di rigetto della richiesta di concessione della cittadinanza italiana, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), della legge n. 91 del 1992, secondo il qu…

Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio – Posizioni di diritto soggettivo – Diniego per ragioni inerenti alla sicurezza della Repubblica

Le ipotesi di acquisto della cittadinanza da parte del coniuge di un cittadino italiano sono considerate dal legislatore particolarmente meritevoli di tutela, essendo possibile il rigetto solo per spe…

RASSEGNA STAMPA – Bruxelles chiede un giro di vite contro i passaporti d’oro

Selezione di articoli tratti dai principali quotidiani nazionali – Servizio in collaborazione con Mimesi srl Il Sole 24 Ore – 24/01/2019 La Commissione europea ha avvertito ieri che legislazioni nazi…

RASSEGNA STAMPA – Diritti dei cittadini, l’Italia studia accordi bilaterali

Selezione di articoli tratti dai principali quotidiani nazionali – Servizio in collaborazione con Mimesi srl Il Sole 24 Ore – 05/01/2019 La parola d’ordine è una sola: «reciprocità». Questo si sono s…

Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Diniego fondato su ragioni inerenti la sicurezza della Repubblica – Nessità di indicare tutte le fonti delle informative – Non sussiste

Nei casi in cui il diniego di cittadinanza è fondato su ragioni inerenti la sicurezza della Repubblica, il provvedimento di diniego è sufficientemente motivato, ai sensi dell’art. 3 della legge n. 241…

I migranti di origini italiane

In anteprima l’editoriale della Rivista “I Servizi Demografici n. 12/2018″ Se dovessimo individuare un elemento caratterizzante l’operato degli uffici demografici per l’anno 2018, verrebbe spontaneo …

Modifiche in materia di cittadinanza. Contributo di 250 Euro

Con la Circolare n. 7132 del 16 ottobre 2018 il Ministero dell’Interno ribadisce che a decorrere dal 5 ottobre 2018 ai sensi dell’art. 14 del D.L 4 ottobre 2018, n.113 recante “Disposizioni urgenti in…

Concessione della cittadinanza per matrimonio – Situazione giudica del richiedente – Valutazione discrezionale dell’Amministrazione

In ordine alla concessione della cittadinanza per matrimonio, disciplinata dall’art. 5, della legge n. 91 del 1992, la situazione giuridica soggettiva della parte richiedente ha la consistenza del dir…

RASSEGNA STAMPA – Cittadinanza italiana a ostacoli

Selezione di articoli tratti dai principali quotidiani nazionali – Servizio in collaborazione con Mimesi srl Italia Oggi – 06/11/2018 Cittadinanza italiana nel doppio del tempo (da 24 a 48 mesi) pe…