Concessione della cittadinanza italiana – Istanza ex art. 9, c. 1, lett. f), L. n. 91/92 – Omessa dichiarazione di precedenti penali

Va dichiarata la legittimità del provvedimento di rigetto dell’istanza di concessione della cittadinanza italiana ai sensi ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f), della legge 5 febbraio 1992, n. 91…

Istanza di concessione della cittadinanza italiana – Interesse pubblico all’accogliento della domanda – Ambito valutativo dell’Amministrazione – Specificazione

In materia di concessione della cittadinanza italiana, sussiste amplissima discrezionalità dell’Amministrazione che si esplica in un potere valutativo che si traduce in un apprezzamento di opportunità…

Concessione della cittadinanza italiana – Discrezionalità dell’Amministrazione

Nel giudizio ampiamente discrezionale che l’Amministrazione svolge ai fini della concessione della cittadinanza italiana, rientra anche l’accertamento della sufficienza del reddito, in quanto lo stran…

Riconoscimento della cittadinanza italiana per nascita – atti assunti dai competenti organi pubblici

Gli atti che i competenti organi pubblici possono assumere in materia di riconoscimento della cittadinanza italiana per nascita non hanno natura costitutiva, bensì natura meramente dichiarativa, resta…

Istanza di concessione della cittadinanza italiana – scarsa conoscenza della lingua italiana

Va dichiarata la legittimità del provvedimento del Ministero dell’Interno che rigetta l’istanza di concessione della cittadinanza italiana, presentata ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), della le…

Concessione della cittadinanza per matrimonio – Situazione giudica del richiedente – Costituisce diritto soggettivo

In ordine alla concessione della cittadinanza per matrimonio, disciplinata dall’art. 5 della legge n. 91 del 1992, la situazione giuridica soggettiva della parte richiedente ha la consistenza del diri…

Concessione della cittadinanza – Valutazione della domanda

In tutte le ipotesi di concessione della cittadinanza, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 91 del 1992, l’Amministrazione gode di un ampio potere di valutazione discrezionale circa l’esistenza di una …

Concessione della cittadinanza – rigetto per comprovati motivi inerenti la sicurezza della Repubblica

La sussistenza di comprovati motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica consente, ai sensi dell’art. 6, lett. c), della legge n. 91/1992, di respingere l’istanza di concessione della cittadinanza…

Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Termine di definizione del procedimento

L’art. 3 del D.P.R. 362/94 viene qualificato, dalla norma stessa, quale termine di “definizione del procedimento” afferente la concessione della cittadinanza italiana, e che nulla autorizza a ritenere…

Istanza di concessione della cittadinanza italiana – condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza

Va dichiarata la legittimità del decreto del Ministero dell’Interno di diniego di concessione della cittadinanza italiana richiesta ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f, della legge 5 febbraio 199…