Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Produzione di documenti falsi – Preavviso di rigetto – Documentazione presentata successivamente – Obbligo di valutazione – Sussiste

L’Amministrazione è tenuta a valutare la nuova documentazione presentata dall’interessato in risposta della comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della domanda ex art. 10 bis delle legge …

Diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri

La Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza 10 settembre 2019, C-94/18 ha stabilito che: L’articolo 15 della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 20…

Attribuzione della cittadinanza italiana

La normativa in materia di cittadinanza italiana è costituita dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e dal successivo regolamento di esecuzione emanato con d.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572. Fino all’entrata…

Nuovo e-book – Giurisprudenza 1/2019

La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso agli atti da parte dei co…

Cittadinanza italiana – Acquisto – Residenza decennale nel territorio italiano – Costituisce presupposto necessario per presentare domanda – Valutazione discrezionale dell’Amministrazione – Necessità – Sussiste

Ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera f), l. n. 91 del 1992, la cittadinanza italiana “può” essere concessa allo straniero che risieda legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubbl…

Raccolta circolari Ministero dell’Interno 2018

La redazione ha raccolta in un nuovo utilissimo e-book tutta le prassi amministrativa emanata dal Ministero dell’Interno nel 2018. Scarica e stampa il nuovo e-book “Raccolta Circolari 2018”  

Straniero presente nel territorio nazionale da oltre 10 anni – Mancata esibizione delle certificazioni anagrafiche – Istanza di concessione della cittadinanza italiana – Legittimità del diniego – Sussiste

Ai fini della concessione della cittadinanza italiana agli stranieri che risiedono legalmente nel territorio dello Stato da almeno dieci anni, non è sufficiente indicare elementi circostanziali in gra…

Concessione della cittadinanza per matrimonio – Costituisce diritto soggettivo del richiedente – Sussistenza di comprovati motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica

In ordine alla concessione della cittadinanza per matrimonio, disciplinata dall’art. 5 della legge n. 91 del 1992, la situazione giuridica soggettiva della parte richiedente ha la consistenza del diri…

Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Art. 9, co 1, lett. f), legge n. 91/92 – Precedenti penali – Intervenuta prescrizione – Rigetto dell’istanza – Legittimità – Va affermata

Va dichiarata la legittimità del provvedimento di diniego della cittadinanza italiana richiesta ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), della legge 5 febbraio 1992 n. 91 nel caso in cui il richiedent…

Tutela della salute e della libertà di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito

Il decreto-legge 25 marzo 2019, n. 22, recante misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilità finanziaria e integrità dei mercati, nonché tutela della salute e della libertà di soggiorno dei citta…