Il diritto al nome a seguito della cittadinanza italiana

Il Ministero dell’interno aveva dato un primo segnale di modifica del precedente orientamento già a novembre 2017, quando era stata pubblicata sulla piattaforma SICITT una specifica comunicazione: “In…

Concessione della cittadinanza italiana – Risorse economiche del richiedente – Idoneità a garantire il sostentamento dello straniero – Valutazione

Nel giudizio ampiamente discrezionale che l’Amministrazione svolge ai fini della concessione della cittadinanza italiana, risulta legittimo l’accertamento della sufficienza del reddito dell’aspirante …

Il diritto al nome a seguito della cittadinanza italiana

Il TAR Lombardia, sezione di Brescia, decide, con sentenza n. 64 del 24 gennaio 2019, il ricorso presentato da una neo-cittadina italiana, alla quale era stata conferita la cittadinanza italiana con d…

Revoca della cittadinanza

Le modifiche introdotte dal d.l. 113/2018 Il decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito nella legge 1° dicembre 2018, n. 132, all’art. 14 ha introdotto disposizioni in materia di acquisizione e …

Concessione della cittadinanza italiana per matrimonio – Ragioni ostative inerenti la sicurezza dello Stato – Provvedimento di diniego – Contestazione

Al diniego di concessione della cittadinanza italiana per matrimonio ai sensi dell’art. 5 della legge n. 91/1992, si contrappone una posizione giuridica, in capo al richiedente, qualificata come dirit…

Adempimenti dell’ufficiale di stato civile in caso di acquisto della cittadinanza per matrimonio e per naturalizzazione

Nel caso di acquisto di cittadinanza ai sensi degli artt. 5 e 9 legge 91/1992, l’ufficiale dello stato civile è chiamato a svolgere solamente la parte finale dell’intera procedura che si attiva con la…

Acquisto della cittadinanza italiana per nascita – Revoca del riconoscimento – Contestazione – Situazione di diritto soggettivo – Giurisdizione del giudice ordinario

Nelle questioni che riguardano la spettanza della cittadinanza italiana per nascita (o iure sanguinis), la giurisdizione appartiene al giudice ordinario in relazione alla quale gli organi competenti p…

Il riconoscimento del possesso iure sangunis

È possibile che i discendenti di cittadini italiani, di antica emigrazione nei Paesi soprattutto dell’America Latina, ma anche dell’Australia, del Venezuela, ecc., oltre ad essere cittadini stranieri …

NOVITA’ in LIBRERIA – La cittadinanza italiana

LA CITTADINANZA ITALIANA Renzo Calvigioni, Tiziana Piola Dalla teoria all’applicazione pratica. L’acquisto del volume include il formulario online. Maggioli Editore L’opera contiene, per ogni argoment…

Cittadinanza: riparte l’esame della riforma che introduce lo ius culturae

Il prossimo 3 ottobre 2019 riprende l’esame della riforma della legge sulla cittadinanza che introduce il cosiddetto ius culturae che consentirebbe di ottenere la cittadinanza se si sono frequentate l…