Cittadinanza
Categorie di approfondimento
Concessione della cittadinanza italiana
Per le persone che la legge individua quali possibili destinatarie delle disposizioni di acquisto della cittadinanza per concessione, ai sensi dell’art. 9 della legge sulla cittadinanza, sono richiest…
Concessione della cittadinanza italiana
Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana se, dopo il matrimonio, risiede in Italia legalmente da almeno due anni oppure, se residente all’estero, dopo t…
Manuale utente per inoltro telematico istanze con lo SPID
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – ha realizzato il Manuale per l’utente che descrive il servizio di inoltro telematico delle istanze, in particolare le …
Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
Con l’ordinanza del 25 febbraio 2020 il Tribunale di Roma ha accolto la richiesta di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis ad alcuni cittadini brasiliani rigettando l’eccezione ministeriale…
Concessione della cittadinanza italiana per matrimonio – Cause preclusive – Pericolo per la sicurezza dello Stato – Valutazione discrezionale dell’Amministrazione
L’unica causa preclusiva alla concessione della cittadinanza per matrimonio, che risulta essere demandata alla valutazione discrezionale della competente Amministrazione, è quella di cui all’art. 6 co…
Immigrazione e cittadinanza: sospesi i termini dei procedimenti amministrativi
I permessi di soggiorno in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile vengono prorogati fino al 15 giugno così come certificati, attestati e concessioni. Si tratta della sospensione dei termini previst…
Concessione della cittadinanza italiana – Residenza legale decennale – Costituisce mero presupposto per la presentazione della domanda – Valutazione discrezionale dell’Amministrazione
Ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera f), della legge n. 91 del 1992, la cittadinanza italiana “può” essere concessa allo straniero che risieda legalmente da almeno dieci anni nel territorio dell…
Concessione della cittadinanza italiana – Interesse pubblico al conferimento dello status – Deve sussistere – Esigenze di tutela della sicurezza dello Stato – Prevalenza sull’interesse del richiedente
Il conferimento della cittadinanza italiana per naturalizzazione presuppone l’accertamento di un interesse pubblico da valutarsi anche in relazione ai fini propri della società nazionale e non già sul…
Art. 4, co. 2, L. n. 91/1992 – Straniero nato in Italia – Acquisto della cittadinanza italiana – Condizioni – Specificazione – Discrezionalità dell’amministrazione – Va esclusa
Nel caso dell’art. 4, comma 2, legge n. 91/1992, secondo il quale “lo straniero nato in Italia che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene c…
Soppressione di ventisette uffici consolari onorari
Con Comunicato del 9 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6, il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale ha disposto la soppressione di 27 uffici consolari ono…