Nuovo e-book – Giurisprudenza 1/2020

La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso civico ■ Anagrafe ■ Cimit…

IL CASO – Cittadinanza e disconoscimento di paternità

Ci deve arrivare dal Comune di nascita una comunicazione a seguito di sentenza di disconoscimento della paternità relativa ad una bambina residente nel nostro Comune. In anagrafe provvederemo a cambia…

Dichiarazioni sostitutive di certificazione – Qualità personali accertabili solo all’estero

Le dichiarazioni rese in forma di autocertificazione assumono validità e sono quindi idonee a surrogare i corrispondenti atti di certazione resi dalle competenti autorità, se con esse sono rappresenta…

NOVITA’ in LIBRERIA – Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis

IL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA IURE SANGUINIS Renzo Calvigioni, Tiziana Piola Il rimpatrio degli stranieri di origine italiana Maggioli Editore Nella nuova edizione del volume, sono affrontati e…

Istanza di concessione della cittadinanza italiana – Diniego fondato su reato di abuso edilizio

Va dichiarata l’illegittimità del diniego opposto alla domanda di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9 comma 1 lett. f) della legge n. 91/92, basato esclusivamente sul contesta…

Acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione – Art. 9, lett. f), L. n. 91/92

Ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f), della legge n. 91 del 1992, la cittadinanza italiana “può” essere concessa allo straniero che risieda legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Re…

Acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione – Art. 9, lett. f), L. n. 91/92 – Residenza decennale – Presupposti – Specificazione

Ai sensi dell’art. 9, lett. f), della legge n. 91/92, il requisito della residenza decennale nel territorio della Repubblica italiana deve essere posseduto attualmente ed ininterrottamente alla data d…

Brexit: carta di identità o passaporto per l’ingresso nel Regno Unito?

Riportiamo il comunicato dell’Ambasciata d’Italia a Londra: “Il governo britannico ha indicato che non vi saranno immediati cambiamenti per quanto riguarda la documentazione necessaria per l’ingresso …

Istanza di concessione della cittadinanza per matrimonio – Decorrenza del termine biennale – Diritto soggettivo

Il diritto all’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio sorge all’atto del verificarsi delle condizioni previste dalla legge; può essere affievolito ad interesse legittimo in caso di eserci…

Cittadinanza italiana – Protezione sussidiaria – Diritto di produrre autocertificazioni con firma autenticata

Il tribunale civile di Catania con l’ordinanza del 28 aprile 2020 ribadisce il diritto del protetto sussidiario di accedere alla domanda di cittadinanza con certificati sostitutivi di quelli rilasciat…