Cittadinanza italiana iure sanguinis: riconoscimento

Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 10 dicembre 2020, ritiene ammissibile il ricorso presentato da alcuni cittadini brasiliani per l’ottenimento della cittadinanza iure sanguinis anche se non eran…

Nuovo e-book – Giurisprudenza 2/2020

La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso civico ■ Accesso da parte…

Riconoscimento cittadinanza italiana iure sanguinis

Il Tribunale di Roma con ordinanza del 14 dicembre 2020 rigetta l’obiezione sollevata dal Ministero della c.d. Grande Naturalizzazione, poiché l’acquisizione di una cittadinanza estera non implica nec…

Riconoscimento e acquisto della cittadinanza: matrimonio della cittadina straniera con cittadino italiano prima del 1983

Altra situazione particolare riguarda la donna straniera che ha sposato un cittadino italiano prima dell’entrata in vigore della legge 123/1983, il quale pure non ha effettuato alcuna procedura di ric…

Riconoscimento della cittadinanza italiana iure matrimonii

Il Tribunale di Torino con l’ordinanza del 19 ottobre 2020 riconosce il diritto ad ottenere la cittadinanza italiana iure matrimonii ad una cittadina ucraina, in possesso dei requisiti di legge, che s…

Concessione della cittadinanza italiana – Residenza legale decennale – Mancanza del requisito – Comprovata presenza nel territorio nazionale – Irrilevanza – Diniego dell’istanza

Ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f) della legge n. 91 del 1992 la cittadinanza può essere concessa “allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica”. A t…

Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: situazioni particolari, tra riconoscimento e acquisto

Merita particolare attenzione l’ipotesi di riconoscimento di filiazione da parte di cittadino italiano nei confronti di cittadino straniero maggiorenne, quando non sia stata effettuata la procedura di…

Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: conclusione del procedimento

La conclusione del procedimento corrisponde alla fase deliberativa, in cui si determina il contenuto dell’atto da adottare e si provvede alla formazione ed emanazione dello stesso. Tale fase si estend…

Domanda di concessione della cittadinanza italiana – Provvedimento di diniego – Obbligo di motivazione – Art. 3 L. n. 241/90 – Applicazione

La giurisprudenza amministrativa ha costantemente affermato che il relativo obbligo di motivazione si conforma alla natura del provvedimento e non si può configurare in materia di cittadinanza nei ter…

Cittadinanza iure sanguinis in discendenza femminile

Il Tribunale di Roma con ordinanza del 9 ottobre 2020 conferma il diritto alla cittadinanza iure sanguinis in discendenza femminile da una ava nata in Brasile da genitore nato in Italia. La decisione …