Riconoscimento della cittadinanza italiana ex art. 4 co. 2 L. 91/92

L’ordinanza del 7 novembre 2021 del Tribunale di Roma ha riconosciuto la cittadinanza italiana ex art. 4 co. 2 L. 91/92 ad un cittadino romeno la cui domanda era stata dichiarata irricevibile dal Comu…

Acquisto della cittadinanza italiana – Residenza legale nel territorio dello Stato – Prova della residenza

Ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a), del d.P.R. n. 572 del 1993, “Ai fini dell’acquisto della cittadinanza italiana: a) si considera legalmente residente nel territorio dello Stato chi vi risiede …

IL CASO – Sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana, trascrizione atto di nascita di discendente

Un avvocato unitamente alla sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis dei suoi clienti, ci ha trasmesso per la trascrizione gli atti di nascita dei suoi clienti e dei figli…

Cittadinanza: illegittimo il diniego motivato dalla mera esistenza di procedimenti penali risalenti nel tempo e non sfociati in alcuna condanna

Risulta illegittimo il provvedimento di rigetto dell’istanza di concessione della cittadinanza italiana, nel caso in cui l’Amministrazione si sia limitata ad addurre l’esistenza di procedimenti penali…

IL CASO – Cittadinanza della donna coniugata con straniero dopo il 1° gennaio 1948

Quest’ufficio deve iscrivere una cittadina proveniente dal Belgio con cittadinanza belga, la quale però è nata in Italia nel 1945 e coniugata in Italia nel 1964 con un cittadino belga e subito dopo em…

Acquisto della cittadinanza per matrimonio

L’acquisto della cittadinanza juris communicatione, in base all’art. 5 della legge n. 92 del 1991, non si produce quale automatica conseguenza del matrimonio accompagnato dalla presenza dei requisiti …

Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Fatti penali riguardanti il richiedente – Irrilevanza ai fini amministrativi

L’Amministrazione procedente a fronte della pronuncia del giudice penale conserva integre le sue facoltà discrezionali di valutazione in ambito amministrativo, ai fini della concessione della cittadin…

Istanza di concessione della cittadinanza italiana – Silenzio dell’Amministrazione

In materia di concessione della cittadinanza italiana, non è configurabile una colpa da ritardo dell’Amministrazione ai sensi dell’art. 2-bis, comma 1-bis, della legge n. 241/1990, in quanto trattasi …

Cittadinanza: la revisione del procedimento

Con circolare n. 3250 del 12 maggio 2021, indirizzata a tutte le Prefetture italiane, il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, ha illustrato le novità che son…

Concessione della cittadinanza italiana: valutazione del richiedente

In materia di concessione della cittadinanza italiana l’Amministrazione è tenuta all’esame scrupoloso delle condizioni personali, economiche e familiari, della condotta e stile di vita dell’interessat…