CIE
Categorie di approfondimento
IL CASO – Emissione della CIE e impossibilità di acquisizione delle impronte digitali
In alcuni casi risulta assolutamente impossibile acquisire le impronte digitali allo sportello al momento della richiesta della carta d’identità elettronica. Analogamente il documento viene rilasciato…
Residente o non residente? Questo è il problema … per il rilascio della carta d’identità
Ci sono domande che non hanno risposta … oppure possono esserci più risposte per la stessa domanda. Quando una delle risposte è sbagliata e viene ripetuta più volte, essa può finire per condizionare i…
IL CASO – Rilascio CIE a cittadini stranieri residenti all’estero ma temporaneamente dimoranti in Italia
Quesito È stato richiesto a questo Comune il rilascio della carta d’identità elettronica da parte di un cittadino argentino residente in Argentina che dimora temporaneamente sul territorio. È possibil…
Istanza di rilascio della carta d’identità elettronica e silenzio dell’Amministrazione
Il rapporto che si instaura tra il privato richiedente ed il Comune di residenza, in ordine al rilascio della carta di identità elettronica, rientra dunque nella sfera cognitiva dell’Autorità giudizia…
Approvato il nuovo verbale di ispezione anagrafica
Il Ministero dell’interno con la circolare n. 23 del 1° marzo 2023 ha comunicato l’adozione di un nuovo verbale di ispezione anagrafica. Il nuovo modello è stato definito d’intesa con l’ISTAT e consen…
Carta identità elettronica: in fase di pubblicazione la nuova area privata
Riportiamo il comunicato del Ministero dell’interno del 24 febbraio 2023: Si informa che è in fase di pubblicazione la nuova Area Privata per i comuni per l’aggiornamento delle informazioni inerenti …
Giornata per la donazione degli organi
Nella G.U. n. 48 del 25 febbraio è stato pubblicato il D.M. 24 gennaio 2023, che indice per il giorno 16 aprile la «Giornata per la donazione degli organi» per l’anno 2023. In tale giornata, fissata …
IL CASO – Prima CIE a minori in affidamento
Un avvocato, tutore di due bambini che risiedono altrove ma che risultano essere stati affidati ad una famiglia residente nel nostro Comune, chiede come poter fare per il rilascio delle loro prime CIE…
IL CASO – Impossibilità di rilevare le impronte digitali e validità della CIE
Con riferimento alla durata di anni 1 della validità delle carte d’identità elettroniche in caso di impossibilità temporanea all’acquisizione delle impronte digitali, si chiede parere su come comporta…
Il Tribunale di Roma accoglie il ricorso di due mamme e ordina al Ministero di riportare sulla CIE della figlia la dicitura “genitore” al posto di “padre” e “madre”
Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso presentato da due madri e ha ordinato al Ministero dell’interno – e per esso al Sindaco quale ufficiale del Governo – di indicare sulla carta d’identità elet…