CIE
Categorie di approfondimento
Convertito in legge il decreto “salva infrazioni”: le novità per i servizi demografici
Il decreto legge 13 giugno 2023, n. 69 (cosiddetto decreto “salva infrazioni”) è stato convertito con modificazioni dalla legge 10 agosto 2023, n. 103. Vediamo in questo contributo di analizzare le pr…
IL CASO – Rilascio CIE a cittadino non residente e il dubbio sulle cause ostative per l’espatrio …
In seguito al subentro di tutte le anagrafi comunali in ANPR, nel caso di rilascio di una CIE ad un cittadino non residente (ma solo dimorante) è ancora necessario richiedere il nulla osta al comune d…
CIE: adeguamento del formato alla nuova numerazione degli atti di stato civile in formato digitale
Con comunicato del 19 luglio il Ministero dell’Interno informa che è stato adottato il decreto ministeriale per l’adeguamento del modello della carta d’identità elettronica alla nuova numerazione degl…
IL CASO – Chiarimenti sulla circolare del Ministero dell’interno n. 81/2023 per il rilascio della CIE
In relazione alla circolare del Ministero dell’interno n. 81/2023 inerente il rilascio del passaporto e della CIE a genitori con prole minore si chiedono i seguenti chiarimenti: 1) fino ad oggi si acq…
Rilascio di passaporti e carte d’identità valide per l’espatrio a favore di genitori di figli minori
E’ stata emanata in data in data 21 giugno 2023 dal Ministero dell’Interno la circolare DAIT n. 81 ad oggetto “Modifica delle norme per il rilascio di passaporti e carte d’identità valide per l’espatr…
Gli attestati di regolare soggiorno e di soggiorno permanente come carte valori prodotte dal Poligrafico dello Stato
Il decreto legge 13 giugno 2023, n. 69 (cosiddetto decreto “salva infrazioni”) ha previsto all’articolo 17 l’adeguamento degli attestati di soggiorno rilasciati ai cittadini dell’Unione europea al reg…
Il “buon senso” come criterio residuale di interpretazione: la carta d’identità e le regole europee
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”; con queste parole il celebre scrittore francese del Novecento Marcel Proust invitava ad osservare la real…
IL CASO: Cittadini ucraini con permesso di protezione temporanea. Si rilascia una CIE con validità decennale o una carta d’identità cartacea con validità triennale?
Quesito Abbiamo iscritto in anagrafe un cittadino ucraino in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea emergenza ucraina rilasciato dalla Questura in data 09.05.2022 e valido al 04….
Carta d’Identità Elettronica (CIE): ancora più semplice, veloce e sicura
Il Ministero dell’Interno con una nota del 12 maggio illustra le funzionalità e gli aspetti positivi della Carta di Identità Elettronica (CIE), tutti i cittadini in possesso della CIE potranno, infatt…
PUK della Carta di Identità Elettronica (CIE): più semplice recuperare il codice
Il Ministero dell’interno informa che con la nuova app CieId da poco disponibile sugli Store Apple e Android è ora possibile recuperare in maniera semplice e online il codice PUK della propria Carta d…