Per la Suprema Corte (ordinanza n. 23527/2023), nel caso di concepimento all'estero mediante tecniche di PMA di tipo eterologo la domanda volta ad ottenere la formazione di un atto di nascita recante quale genitore del bambino, nato in Italia, anche il c.d. genitore intenzionale, non può trovare accoglimento [continua a leggere]
Famiglia
La sentenza della Cedu del 31 agosto 2023, ricorso n. 47196-21 sul riconoscimento rapporto di filiazione minore nata da padre biologico e madre intenzionale [continua a leggere]
L'lNPS con il messaggio 3078/2023 informa che da questo mese invierà ai neo genitori una comunicazione via email per ogni figlio nato [continua a leggere]
Con la sentenza del 24 luglio 2023, n. 22048 le Sezioni Unite della Cassazione civile sono intervenute in materia di rilascio del passaporto nel caso di mancato assenso dell'altro genitore [continua a leggere]
Lo studio n. 41-2023 del Consiglio Nazionale del Notariato con le prime riflessioni e indicazioni operative [continua a leggere]
La Corte di giustizia Ue con sentenza 6 luglio 2023 (C-462/22) chiarisce che in caso di divorzio transnazionale la competenza è dello Stato membro se il cittadino vi risiede da sei mesi prima della domanda [continua a leggere]
La Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la legittimità della previsione che, nell’ambito della procreazione medicalmente assistita, stabilisce la irrevocabilità del consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo [continua a leggere]