La circolare della Prefettura-UTG di Avellino fa seguito alle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di trascrizione di atti di nascita da coppie omogenitoriali [continua a leggere]
Famiglia
La Corte costituzionale, sentenza 28 settembre 2023, n. 183, in merito all'adozione piena ha stabilito che il giudice può prevedere, nel preminente interesse del minore, che vengano mantenute talune relazioni socio-affettive con componenti della famiglia d’origine [continua a leggere]
Per la Suprema Corte (ordinanza n. 23527/2023), nel caso di concepimento all'estero mediante tecniche di PMA di tipo eterologo la domanda volta ad ottenere la formazione di un atto di nascita recante quale genitore del bambino, nato in Italia, anche il c.d. genitore intenzionale, non può trovare accoglimento [continua a leggere]
La sentenza della Cedu del 31 agosto 2023, ricorso n. 47196-21 sul riconoscimento rapporto di filiazione minore nata da padre biologico e madre intenzionale [continua a leggere]
L'lNPS con il messaggio 3078/2023 informa che da questo mese invierà ai neo genitori una comunicazione via email per ogni figlio nato [continua a leggere]
Con la sentenza del 24 luglio 2023, n. 22048 le Sezioni Unite della Cassazione civile sono intervenute in materia di rilascio del passaporto nel caso di mancato assenso dell'altro genitore [continua a leggere]
Lo studio n. 41-2023 del Consiglio Nazionale del Notariato con le prime riflessioni e indicazioni operative [continua a leggere]