William Damiani
William Damiani
Articoli dell’autore
L’annullamento della mutazione di residenza e la notifica del provvedimento
L’annullamento della mutazione anagrafica: effetti ex tunc e obbligo di notifica del provvedimento
La cancellazione anagrafica dello straniero per mancato rinnovo del permesso di soggiorno
Art. 11 d.P.R. 223/1989: la cancellazione anagrafica dello straniero per mancato rinnovo della dimora abituale
COME FARE PER … il riacquisto della cittadinanza a norma del nuovo articolo 17 della legge n. 91/1992 in caso di dichiarazione resa dinanzi al consolato italiano all’estero
In questo contributo prendiamo in esame gli adempimenti che deve svolgere l’ufficio dello stato civile nel caso in cui la dichiarazione di riacquisto sia stata ricevuta dall’autorità consolare italian…
SD Podcast – Il 3 agosto 2026 sarà l’ultimo giorno di validità delle carte d’identità cartacee ancora in circolazione: come prepararsi
Gestione del passaggio alle nuove carte d’identità e il ruolo dei Comuni nei servizi ai cittadini
COME FARE PER … l’acquisto della cittadinanza ai sensi dell’articolo 14 della legge n. 91/1992 per i minori stranieri nati all’estero
In questo contributo ci occuperemo dell’ipotesi in cui il minore sia nato all’estero
L’iscrizione anagrafica dello straniero familiare di cittadino italiano: cosa cambia dopo le novità introdotte dalla legge n. 103/2023?
In questo contributo cerchiamo di analizzare i contorni della nuova disciplina valutando anche le possibili conseguenze sulle pratiche anagrafiche
Cittadinanza ai figli nati all’estero: le nuove regole operative per i Comuni dopo la legge 74/2025
La circolare del Ministero dell’Interno del 24 luglio 2025, n. 36356 fornisce alcuni chiarimenti sulla trasmissione della cittadinanza italiana per i figli nati all’estero e sull’acquisto della cittad…
L’iscrizione anagrafica per provenienza dall’estero del cittadino dell’Unione europea e del cittadino straniero: le principali differenze
Il contributo analizza le modalità di iscrizione anagrafica dei cittadini dell’Unione Europea e dei cittadini di Paesi terzi, evidenziando le principali differenze rispetto al momento e al tipo di ver…