Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati nazionale, istituita presso il Ministero dell’interno, subentrata alle anagrafi della popolazione residenti tenute dai comuni. L’ANPR è altresì subentrata all’Indice nazionale delle anagrafi (INA), istituito ai sensi del comma 5 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228, recante “Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente” e all’Anagrafe della popolazione italiana residente all’estero (AIRE), istituita ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n. 470, recante “Anagrafe e censimento degli italiani all’estero.

Nel mese di gennaio 2022 si è concluso il processo di subentro dei comuni italiani, per cui tutti i cittadini residenti nei 7.903 comuni del Paese e quelli all’estero iscritti all’AIRE possono verificare e chiedere l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici, stampare certificati e fruire dei servizi disponibili in modo facile e sicuro. I servizi sono accessibili dal sito www.anagrafenazionale.interno.it.

L’ANPR conterrà anche l’archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile tenuti dai comuni garantendo agli stessi, anche progressivamente, i servizi necessari all’utilizzo del medesimo.

Il Decreto Ministeriale 194/2014 stabilisce i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità di integrazione con i diversi sistemi gestionali nonché i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed Enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.

ANPR non è solo una banca dati ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.

News

SD Channel: Il nuovo articolo 11 della legge anagrafica e le sanzioni amministrative

Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Mercoledì 10 settembre 2025. ISCRIVITI all’evento e INVIA subito I TUOI QUESITI, riceverai risposta dall’esperto durante l’appuntamento online

Guida al rinnovo dell’Assegno di Inclusione

Nuove indicazioni del Ministero ai servizi sociali sulla gestione delle richieste di rinnovo

L’iscrizione anagrafica dello straniero familiare di cittadino italiano: cosa cambia dopo le novità introdotte dalla legge n. 103/2023?

In questo contributo cerchiamo di analizzare i contorni della nuova disciplina valutando anche le possibili conseguenze sulle pratiche anagrafiche

Residenza e permesso di soggiorno: come mantenere l’iscrizione anagrafica per i cittadini stranieri

Tutti gli obblighi da rispettare, i documenti da presentare al Comune e le tempistiche previste per evitare la cancellazione dall’anagrafe durante il rinnovo del permesso di soggiorno

L’iscrizione anagrafica per provenienza dall’estero del cittadino dell’Unione europea e del cittadino straniero: le principali differenze

Il contributo analizza le modalità di iscrizione anagrafica dei cittadini dell’Unione Europea e dei cittadini di Paesi terzi, evidenziando le principali differenze rispetto al momento e al tipo di verifiche richieste all’ufficiale d’anagrafe