Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati nazionale, istituita presso il Ministero dell’interno, subentrata alle anagrafi della popolazione residenti tenute dai comuni. L’ANPR è altresì subentrata all’Indice nazionale delle anagrafi (INA), istituito ai sensi del comma 5 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228, recante “Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente” e all’Anagrafe della popolazione italiana residente all’estero (AIRE), istituita ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n. 470, recante “Anagrafe e censimento degli italiani all’estero.

Nel mese di gennaio 2022 si è concluso il processo di subentro dei comuni italiani, per cui tutti i cittadini residenti nei 7.903 comuni del Paese e quelli all’estero iscritti all’AIRE possono verificare e chiedere l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici, stampare certificati e fruire dei servizi disponibili in modo facile e sicuro. I servizi sono accessibili dal sito www.anagrafenazionale.interno.it.

L’ANPR conterrà anche l’archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile tenuti dai comuni garantendo agli stessi, anche progressivamente, i servizi necessari all’utilizzo del medesimo.

Il Decreto Ministeriale 194/2014 stabilisce i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità di integrazione con i diversi sistemi gestionali nonché i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed Enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.

ANPR non è solo una banca dati ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.

Per approfondire:

31 gennaio 2023 – La circolare del Ministero dell’interno sull’informatizzazione dei registri di stato civile
27 gennaio 2023 – ANPR: attribuzione di un codice identificativo univoco per garantire la circolarità dei dati anagrafici
24 gennaio 2023 – Polizia municipale ed accesso alla consultazione dell’ANPR … si può fare?
16 novembre 2022 – ANPR: è online il nuovo portale
17 gennaio 2023 – L’irreperibile ricompare in altro Comune: serve ancora la conferma dei dati?
16 gennaio 2023 – Anpr: liste elettorali
13 gennaio 2023 – ANPR: Risoluzione anomalia doppie iscrizioni
9 gennaio 2023 – Le ultime novità in tema di certificazione anagrafica
9 gennaio 2023 – Proroga termini contributo per subentro in Anpr
16 dicembre 2022 – ANPR: è online il nuovo portale
22 novembre 2022 – Dati degli elettori mediante i servizi resi disponibili da ANPR
18 novembre 2022 – ANPR: aggiornamento della piattaforma per l’utilizzo dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile da parte dei comuni
16 novembre 2022 – Il decreto del Ministero dell’interno sull’integrazione nell’ANPR delle liste elettorali
2 novembre 2022 – Modalità di rilascio dei certificati anagrafici telematici tramite l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
14 giugno 2022 – Le dichiarazioni anagrafiche on line attraverso ANPR
7 marzo 2022 – Sicurezza della piattaforma e dei dati contenuti in ANPR
18 febbraio 2022 – Brunetta: nel nuovo decreto Pnrr burocrazia in tempi dimezzati
7 febbraio 2022 – Esenzione dal bollo per i certificati anagrafici digitali sul sito di ANPR per tutto il 2022
3 febbraio 2022 – Le regole per la dichiarazione di residenza sul sito di ANPR
1 febbraio 2022 – Dichiarazioni di residenza on line: cosa devono fare i comuni
19 gennaio 2022 – Tutti i municipi nell’Anpr. Certificati e istanze veloci
14 Gennaio 2022 – SD Podcast – Certificati ANPR e proroga esenzione bollo
25 Novembre 2021 – ANPR: modalità di erogazione dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni e dichiarazioni anagrafiche on-line
23 Novembre 2021 – SD Podcast – Certificati anagrafici in ANPR
21 Ottobre 2021 – ANPR: Accordi di fruizione
24 Giugno 2021 – ANPR: Servizio di Rettifica dei dati
18 Giugno 2021 – SD Podcast – Il servizio di Rettifica di ANPR
14 Giugno 2021 – Portale Anpr e rettifica dati
1 Giugno 2021 – Decreto Semplificazioni: le novità per l’ANPR e i dati pubblici
17 Febbraio 2021 – Accesso ad ANPR da parte delle Pubbliche Amministrazioni
24 Luglio 2020 – Decreto Semplificazioni: i nuovi servizi di ANPR
22 Maggio 2020 – ANPR: utilizzo dei servizi