IL CASO – Richiesta di iscrizione come senza fissa dimora di persona ancora registrata anagraficamente in altro Comune
Quesito Un cittadino attualmente, iscritto anagraficamente presso un altro comune dove viveva in famiglia con la sorella e la nipote, ha richiesto l’iscrizione anagrafica nel nostro comune come senza…
IL CASO – Reiscrizione di una cittadina comunitaria disoccupata a seguito di ricomparsa da irreperibilità
Si presenta in ufficio per richiedere l’iscrizione anagrafica una cittadina comunitaria già cancellata per irreperibilità nel 2020. La stessa non è in possesso di un regolare contratto di lavoro, né d…
IL CASO – Richiesta di iscrizione come senza fissa dimora di persona iscritta anagraficamente in altro Comune
Un cittadino attualmente residente presso un altro comune dal 2019 con la sorella e la nipote, presso lo stesso alloggio, ha richiesto l’iscrizione anagrafica nel nostro comune come senza fissa dimora…
La registrazione dell’incontro con l’esperto: “La gestione anagrafica dei cittadini comunitari ed extracomunitari”
Pubblichiamo il materiale didattico e la registrazione dell’incontro on line con l’esperto tenutosi mercoledì 26 aprile 2023 “La gestione anagrafica dei cittadini comunitari ed extracomunitari“. >&…
Iscrizioni anagrafiche e finalità perseguite
Le iscrizioni anagrafiche sono predisposte sia nell’interesse pubblico alla certezza sulla composizione ed i movimenti della popolazione, sia nell’interesse dei privati ad ottenere le certificazioni a…
Il procedimento di iscrizione anagrafica del richiedente protezione internazionale
Il nuovo articolo 5-bis del decreto legislativo n. 142/2015, così come sostituito dal decreto legge n. 130/2020 prevede al primo comma che il richiedente protezione internazionale, a cui è stato rilas…
IL CASO – Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato nel 2011 e ricomparsa da irreperibilità
Circa due anni fa questo ufficio ha cancellato per irreperibilità un cittadino straniero. Oggi questa persona ricompare e chiede di essere reiscritta in anagrafe, dichiarando di essere andata all’este…
L’iscrizione anagrafica dello straniero in carcere
Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale nel parere espresso in data 28 dicembre 2022 ha evidenziato il diritto degli stranieri detenuti privi del permesso di sog…
COME FARE PER … – L’iscrizione anagrafica in presenza di un’occupazione abusiva dell’immobile (parte 2)
Nella prima parte di questo contributo abbiamo affrontato il caso in cui la situazione di occupazione abusiva dell’immobile emerga chiaramente già al momento della presentazione della domanda di iscri…
IL CASO – Prima iscrizione anagrafica cittadino comunitario disoccupato in libertà vigilata
Un cittadino rumeno, disoccupato, ha chiesto l’iscrizione anagrafica in questo Comune proveniente dall’estero. In tale occasione oltre ad esibire i documenti di identità, la dichiarazione sostitutiva …