Dichiarazioni anagrafiche dei cittadini UE mediante ANPR
Il Ministero dell’Interno ha emanato la circolare del 7 febbraio 2024, n. 9 con cui fornisce istruzioni operative per la gestione delle dichiarazioni anagrafiche on line presentate dai cittadini dell’…
Cittadini italiani residenti nelle ripartizioni della circoscrizione Estero alla data del 31 dicembre 2023
Nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno 31 gennaio 2024 relativo alla pubblicazione del numero dei cittadini italiani residenti nelle ri…
COME FARE PER … cancellare una persona dall’AIRE per irreperibilità presunta
L’articolo 4 della legge 27 ottobre 1988, n. 470 (anagrafe e censimento degli italiani residenti all’estero) disciplina al primo comma l’ipotesi della cancellazione dall’AIRE per irreperibilità presun…
Iscrizioni anagrafiche: finalità
Le iscrizioni anagrafiche sono predisposte sia nell’interesse pubblico alla certezza sulla composizione ed i movimenti della popolazione, sia nell’interesse dei privati ad ottenere le certificazioni a…
IL CASO – La residenza e l’iscrizione anagrafica di coloro che richiedono il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
Quesito Si chiede se sia corretto disporre l’annullamento dell’iscrizione anagrafica di coloro (in particolare cittadini con passaporto brasiliano) che richiedono il riconoscimento della cittadinanza …
Certificati ANPR e cittadino europeo nato in Italia
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale n. 22 del 27 gennaio 2024) il decreto del Ministero dell’Interno 22 dicembre 2023 che prevede l’adeguamento dell’ordinamento nazionale all…
IL CASO – Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e reiscrizione dopo periodo di permanenza all’estero
Un cittadino pakistano in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato nel 2020 (con scadenza nel 2023) è stato cancellato da un altro Comune italiano per emigr…
Risorse economiche per l’iscrizione del cittadino UE non lavoratore
L’INPS ha emanato la circolare n. 1 del 2 gennaio 2024 con cui è stato determinato l’importo dell’assegno sociale per l’anno 2024 in euro 6.947,33 annui. Tale parametro è utilizzato come riferimento …
IL CASO – Richiesta residenza in immobile pignorato. È possibile?
Cittadina proveniente da altro Comune chiede nuovamente l’iscrizione anagrafica dopo un ripristino a causa della produzione a questo ufficio da parte del proprietario di una denuncia per occupazione a…
IL CASO – La persona senza fissa dimora e la difficoltà di individuare un domicilio
Si presenta un cittadino di origine marocchina, ora divenuto italiano, e chiede di essere iscritto come senza fissa dimora. Dichiara di non essere residente in nessun Comune italiano in quanto cancell…