L’ANPR ricorda che gli uffici comunali diversi da quelli demografici possono accedere ai dati contenuti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) con le modalità indicate nella circolare n. 73 del 31 maggio 2023 recante “Linee guida per l’accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND – Piattaforma Digitale Nazionale Dati (art.50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005 n.82 Codice dell’Amministrazione Digitale-CAD). Istruzioni operative”.
Il documento chiarisce in dettaglio le modalità operative per consentire anche agli uffici non demografici — ad esempio quelli dei tributi, dei servizi sociali o della polizia municipale — di consultare i dati anagrafici in modalità sicura, tracciata e conforme alla normativa sulla protezione dei dati personali. L’accesso tramite PDND rappresenta un tassello importante nella strategia di interoperabilità tra amministrazioni pubbliche, favorendo semplificazione, efficienza e riduzione della duplicazione delle banche dati.
PER APPROFONDIRE:
- Accesso ANPR per Regioni e Province autonome: via libera tramite PDND per finalità istituzionali
- Piattaforma Digitale Nazionale Dati: nuova funzionalità
- Emanata la direttiva contenente gli indirizzi operativi per l’utilizzo della Piattaforma digitale nazionale dati (PDND)
- SD Podcast – L’accesso dei Comuni all’ANPR per il tramite della PDND
- La registrazione dell’incontro con l’esperto: “L’accesso ai dati ANPR. Tra PDND e Accordi di fruizione”
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento