Un ragazzo straniero nato in Italia nel 2006 ha un buco negli storici di residenza dal 2007 al 2010. Con le vaccinazioni vengono coperti (una vaccinazione l’anno) il 2007, il 2009 e il 2010, ma non il 2008. La mamma non ha trovato alcuna visita medica a supporto. Si ricorda di un asilo nido (dal 2007 al 2009) privato che però ha chiuso da più di dieci anni. Domani mi farà la dichiarazione ai sensi dell’art. 4 e ha già pagato il bollettino di euro 250,00. Dovrò fare un preavviso di rigetto e poi un rigetto, ma a parte l’art. 4 l. 91/92 e la 241/90 che altri riferimenti normativi devo menzionare? So con certezza che ricorreranno alle vie legali, quindi volevo strutturarlo nel modo migliore possibile. Inoltre dichiarando domani, il 15 gennaio, entro quanto posso far partire il preavviso di rigetto?
Cittadinanza del neodiciottenne e possibile rifiuto. Come procedere?
Qual procedura dovrà seguire l’ufficiale di stato civile?
Leggi anche
Richiesta di trascrizione di un atto di nascita di un minore nato all’estero pervenuta nel periodo 28 marzo – 23 maggio 2025
Quale è la normativa applicabile?
02/07/25
La registrazione dell’incontro con l’esperto: Le nuove regole sulla cittadinanza italiana. La legge 74/2025 di conversione del d.l. 36/2025
a cura di Thomas Stigari
01/07/25
COME FARE PER … trascrivere un decreto di concessione della cittadinanza per matrimonio ricevuto dal consolato italiano all’estero
Iter e adempimenti per la trascrizione in Italia del decreto di concessione della cittadinanza itali…
William Damiani
30/06/25
Cittadinanza italiana iure sanguinis: obblighi e responsabilità
Analisi del ruolo dell’ufficiale di stato civile in caso di atti falsi e sospetti di reato
27/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento