Questo articolo è stato letto 177 volte
STATO CIVILE - IL CASO – Formazione di atto di riconoscimento di paternità
Per quanto attiene la cittadinanza italiana, è necessario fare l’attestazione del sindaco?
Nei prossimi giorni dovrò procedere alla formazione di un atto di riconoscimento di paternità, da parte di un cittadino italiano residente, di un bambino, anch’esso residente ma nato in un altro Comune, riconosciuto alla nascita dalla sola madre rumena. Ho richiesto la copia integrale dell’atto di nascita e, dopo aver redatto l’atto di riconoscimento, lo comunicherò al Comune competente per l’annotazione a margine dell’atto di nascita e invierò la richiesta dei genitori, relativa al cognome paterno da sostituire a quello della madre, al Tribunale dei Minorenni. Per quanto attiene la cittadinanza italiana, è necessario fare l’Attestazione del Sindaco? E, se sì, per farla devo aspettare la decisione del Tribunale relativamente al cognome o posso farla subito intestando l’atto con il cognome originario della madre?
>> Leggi la risposta dei nostri esperti
Ti consigliamo:

Gli atti di stato civile - Nuova edizione 2020
Marina Caliaro, Renzo Calvigioni, 2020, Maggioli Editore
198,00 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA