Violazioni e sanzioni anagrafiche
News
La PA, la politica, e il senso della tenuta della democrazia
L’imparzialità è finalizzata al buon andamento, perché una Pubblica Amministrazione parziale sarebbe assimilabile a un “ente” privato, appaltata alla parte dominante, ma lontana anni luce dal concetto di pubblico
Residenza e permesso di soggiorno: come mantenere l’iscrizione anagrafica per i cittadini stranieri
Tutti gli obblighi da rispettare, i documenti da presentare al Comune e le tempistiche previste per evitare la cancellazione dall’anagrafe durante il rinnovo del permesso di soggiorno
PA e intelligenza artificiale: le sfide future su sostenibilità, innovazione dei processi e formazione del personale
Solo il 44% delle PA ha avviato progetti concreti di Intelligenza Artificiale: persistono gravi carenze nelle infrastrutture ICT
Diesel, autovelox e Ponte: via libera al Decreto Infrastrutture
La Camera vota la fiducia sul decreto legge n. 73/2025 che ora andrà al Senato per un passaggio lampo. Due correzioni alla revisione prezzi per i lavori ma niente interventi sui servizi
Efficienza energetica, si cresce ma il ritmo resta troppo lento
Italia quinta ma target europei irraggiungibili se non si investe: lo rivela il report del PoliMi
L’iscrizione anagrafica per provenienza dall’estero del cittadino dell’Unione europea e del cittadino straniero: le principali differenze
Il contributo analizza le modalità di iscrizione anagrafica dei cittadini dell’Unione Europea e dei cittadini di Paesi terzi, evidenziando le principali differenze rispetto al momento e al tipo di verifiche richieste all’ufficiale d’anagrafe
I limiti del diritto di accesso dei consiglieri comunali: indicazioni dalla giurisprudenza
Analisi della sentenza del TAR Campania – Salerno (Sez. I), 26 marzo 2025, n. 565