Violazioni e sanzioni anagrafiche

Violazioni e sanzioni anagrafiche

News

Relazione di fine mandato: il termine si calcola dalla data delle elezioni nei casi di rinvio post-Covid

Il parere del Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali), 25 luglio 2025

Firma elettronica, identità digitale e attributi digitali: cosa prevedono i nuovi regolamenti UE

Pubblicato l’aggiornamento del 30 luglio 2025 nella serie L della Gazzetta Ufficiale: le principali novità in materia di credenziali digitali

Notifica telematica degli atti: tra gli obiettivi prioritari dell’amministrazione finanziaria

La recente relazione annuale della Corte dei Conti sul rendiconto dello Stato per l’anno 2024

Durata libera (se motivata) per gli incarichi di vertice

Il superamento dei 36 mesi è legittimo anche per le elevate qualificazioni Le scelte non giustificate espongono al rischio di risarcimento agli esclusi

Collaborazioni boom nella PA: negli Enti locali sono aumentate di 10 volte

È quanto emerge dal Conto annuale. Nel 2023 censiti 56 mila contratti

Popolazione e famiglie in Italia: cosa ci aspetta entro il 2050

Invecchiamento, bassa natalità e trasformazioni sociali ridisegnano la struttura demografica: la previsione dell’ISTAT

Accesso civico generalizzato: ANAC conferma il diritto per chiunque senza motivazione

Con il parere del 9 luglio 2025, l’Autorità Anticorruzione ribadisce che l’accesso agli atti amministrativi è garantito a tutti i cittadini, senza obbligo di interesse diretto né di spiegazione delle ragioni della richiesta.