Uncategorized
Comunicazioni (notifiche): problemi sempre aperti. Fa fede il “timbro” postale? Notifiche auto-eseguite.
Due interessanti pronunce, emesse nel medesimo giorno, seppure da Sezioni diverse) della Suprema Corte riportano all’attualità (ammesso fosse venuta meno) il tema delle comunicazioni …
Polizia mortuaria: aspetti che lasciano perplessi
Che, a volte, le leggi regionali non conoscano la geografia è abbastanza noto: si pensi all’art. 4, 2, lett. d) L. R. (Piemonte) 31/10/2007, n. 20 non risultando (ma, probabilmente, si di…
Stranieri coniugi di cittadini, cittadinanza e persistenza del rapporto matrimoniale. Un’interessante circolare, estesa anche ai termini del procedimento.
Dopo che, con le modifiche alla legge sulla cittadinanza introdotte dalla L. 15/7/2009, n. 94 in funzione di contrasto ai c.d. “matrimoni di comodo”, con cui si sono inserite le condizioni di persis…
Trasporto salma, caratteristiche dei mezzi funebri. Si andrà verso “convenzioni” tra regioni come nei rapporti tra Stati?
L’art. 10, 3 L. R. (Emilia-Romagna) 29/7/2004, n. 19 e succ. modif. prevede l’ipotesi del trasporto di salma con modalità specifiche a condizione che si svolga interamente nell’ambi…
Il C.d.M. approva un D.L. sugli stranieri
Il C.d.M. del 16/6/2011 ha approvato, tra gli altri, uno schema di D.L. in materia di stranieri, inclusi quanti in possesso di cittadinanza di Stato membro dell’Unione europea (per cui, qualche modifi…
Quand’è che il vice-sindaco fa il sindaco?
La figura del vicesindaco, prevista espressamente dalla legge (art. 46, 2, D. Lgs. 18/8/2000, n. 267), è destinata, in via generale, alla sostituzione del sindaco nei compiti di quest’ult…
Quali competenze del segretario comunale?
Un segretario comunale, sostituendosi al responsabile di un settore (probabilmente in quanto quest’ultimo assente), ha adottato un atto di diffida, oggetto d’impugnazione per più motivi, tra cu…
Referendum popolari: altre 3 proposte.
Dopo l’esito dei referendum popolari del 12-13/6/2011 non può dirsi che “l’appetito vien mangiando”, se si prenda atto come il 31/3/2010 (ma se ne sia stato dato atto con comunicato (tempestivo…
Procedimento amministrativo e comunicazione di avvio: non è necessaria se il procedimento sia stato avviato dalla parte
In un contenzioso in materia edilizia, il T.A.R. per la regione Calabria, sede di Catanzaro, Sez. 1^, sent. n. 776 del 24/5/2011 ha ritenuta non richiesta la comunicazione di avvio del procedimento di…
Referendum popolari: anche se si sono svolti, va dato atto dell’”ufficializzazione” della modifica del quesito referendario n. 3
I 4 referendum popolari svoltisi il 12-13/6/2011 hanno visto il raggiungimento del quorum, forse perfino al di sopra delle aspettative di chi l’auspicava, e si sono svolti, in Italia, con la modifica …