Uncategorized
D.S.A.N.: quando possono dichiararsi fatti, ecc. concernenti terzi
L’art. 47 dPR 28/12/2000, n. 445 consente di provare, attraverso la D.S.A.N., anche fatti, stati e qualità personali, relativi a terzi, se il dichiarante ne abbia diretta conoscenza. Il Consigl…
Davanti a chi vanno impugnati i decreti prefettizi in materia anagrafica
A seguito dell’art. 7 del Codice del processo amministrativo (D. Lgs. 2/7/2010, n. 104), il MIN, dopo avere evidentemente ricevuto alcuni quesiti, ha emanato la circolare n. 17 del 4/7/2011 con la qua…
Danno da ritardo: deve essere quantificato … dal ricorrente.
L’art. 2.bis L. 7/8/1990, n. 241 ha introdotto il c.d. “danno da ritardo” che sorge quanto la P.A. non adempia, nei termini stabiliti per la conclusione del procedimento. Il T.A.R. p…
Dai figli “naturali” ai “figli nati fuori del matrimonio”
Il 30/6/2011 la Camera dei deputati ha approvato la P.d.L. derivante dall’unificazione di diverse P.d.L. (AC 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-A) che modifica l’art. 74 CC (ampliando il c…
Mondo da cani….
Ha ben poca, anzi nulla, connessione con i SS. DD., ma visti i tempi e le ristrettezze, qualche volta un sorriso, specie d’estate (con le sue manovre, manovrine e manovrette, incluso il blo…
La Chiesa Valdese celebra un matrimonio… religioso
Anche se la Chiesa valdese sia stata la prima a stipulare un’Intesa (art. 8 Cost.) – L. 11/8/1984, n. 449 e succ. modif. – sembra proprio che domenica 26 giugno si sia celebrato, in una chiesa valdese…
Innovare nei SS. DD. Un articolo, tutto da leggere.
Non si tratta della (nota) situazione delle “3 scimmiette”, ma la citazione di un antico proverbio cinese (che reciterebbe: “Ciò che sento, dimentico, Ciò che vedo, ric…
Censimenti generali: quali coordinatori e/o rilevatori?
Quando vi sono i Censimenti generali vi sono anche i coordinatori e, soprattutto i rilevatori. Non sembri un’affermazione propria di La Palisse, ma, specie i secondo (rilevatori), sono sempre st…
Il C.d.M. approva un D.L. sugli stranieri … (2) Pubblicato il D.L. 23/6/2011, n. 89.
Come richiamato precedentemente, il D.L. sugli stranieri (o, secondo alcuni, che appezzano terminologie innovative, sugli stranieri e non stranieri, terminologie che hanno solo il senso di una brevit&…