Uncategorized
Bilancio: ulteriore differimento dei termini per l’approvazione
Il termine per l’adozione della deliberazione del Bilancio di previsione per l’esercizio 2011 è stato differito al 31/8/2011 con il D.M. 30/6/2011 , Si tratta della 3^ volta, essend…
Sviluppiamoci? (4) D.L. “sviluppo”, pubblicata la Legge di conversione
Sembra che si sia voluto attendere proprio il last minute per la pubblicazione della legge di conversione del D.L. 13/5/2011, n. 70 , cioè la L. 12/7/2011, n. 106 (qui il testo coordinato…
Stranieri, espulsione e re-ingresso? Non basta motivare il rifiuto con l’espulsione precedente
Il T.A.R. per la regione Lazio, sede di Roma, Sez. 2^-quater, con sent. 5797 del 1/7/2011, ha ritenuto illegittimo l’atto recante il rigetto della istanza di concessione della speciale autorizzazion…
Cremazioni: non ancora disponibili i dati del 2010
Generalmente, a giugno era possibile disporre del numero delle cremazioni avvenute nell’anno precedente, anche se il “grosso” dei dati era acquisito da mesi; infatti, si registravano…
E’ ammissibile chiedere i danni al giudice ecclesiastico?
A volte, quando si sia in presenza di giudizi della Corte di Cassazione, cioè non certo di 1° grado, ci si chiede con quanta ostinazione agiscano le parti (e non a caso, forse, nel D.L. 6/7…
Lavoro alle dipendenze delle P.A. e part-time. Rivedere, anche le trasformazioni già avvenute
La Presidenza del C.d.M,. Dipartimento per la funzione pubblica (ma anche con la firma del Ministro per le pari opportunità ed il Sottosegretario di Stato con delega alla famiglia) ha emanato l…
Quale “Codice” per una P.A.? Una parvenza di consultazione
A volte, quando ve ne sia l’occasione, l’Unione europea procede a consultazioni su questo o quell’altro tema. Altrettanto, fanno UNI (l’istituto di “nornalizzazione”), oppure l’AGCM, ecc. Su questa sc…
Diritto di accesso: l’esclusione non può motivarsi eccependo che il Cittadino può reperire, da solo, gli atti
D’accordo che il proverbio dice: “Chi fa da sé, fa per tre”, ma sembrerebbe che una P.A. abbia ricusato di rilasciare copia di documenti, motivandolo sul fatto che gli atti richiesti potevano e…
Auto venduta: chi paga il bollo? Il ruolo del concessionario d’auto
L’onere del pagamento del c.d. “bollo auto” grava sul chi risulti essere proprietario al PRA, per cui quando vi sia stata vendita dei veicolo che non è stata seguita dalla (tempestiva) comunica…