Uncategorized
Privacy: le “magnifiche 7” autorizzazioni
Dato che il Garante per la protezione dei dati personali ha la consuetudine di formalizzare alcune autorizzazioni al trattamento dei dati personali, in particolare per quelli rientranti nell…
Referendum popolari del 12-13/6/2011: le abrogazioni hanno effetto dal 21 luglio
Il 20 luglio vi è stata una riunione nel corso della quale, tra gli altri, si discuteva degli effetti dei referendum popolari svoltisi il 12-13/6/2011 (nel particolare, considerandone 2), osser…
Referendum consultivo comunale: il relativo regolamento può limitare il numero dei quesiti
Il T.A.R. per la regione Puglia, sede di Lecce, Sez. 1^, sent. n. 1304 del 13/7/2011 ha ritenuto legittimo il regolamento che il consiglio comunale ha approvato al fine di disciplinare il referendum c…
Convegno Nazionale: il XXXI a Riccione, a metà novembre.
Il MIN, con la circolare n. 19 del 12/7/2011, ha diffuso (“ufficialmente”, dato che tale informazione è già da qualche tempo presente sul sito www.anusca.it) le indicazioni, concernenti …
Legge elettorale ed un po’ (sono solo 4) richiesta di referendum popolare
Sulla qualità della L. 21/12/2005, n. 270 non è il caso di formulare considerazioni, avendole già, a suo tempo, formulate chi se ne è dichiarato l’autore, così come …
Albania e Convenzione de L’Aja del 5/10/1961: l’Italia ha ritirato l’obiezione
Ora anche dal MIN, perviene, con la circolare n. 20 del 15/7/2011, l’informazione per cui l’Italia ha ritirato il diritto di obiezione, di cui si era a suo tempo avvalsa, all’adesione dell’Albania all…
Segretari comunali e provinciali, 365 “nuovi”, come i giorni dell’anno.
Dopo la soppressione dell’AGS (Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali) e la “successione” (a titolo universale) ad essa da parte del MI…
Istituti di protezione dei minori e “stranezze”
Un tribunale per i minorenni ha dovuto interessarsi ad una situazione, contemporaneamente triste e complessa, di un minore la cui famiglia non era in grado di assolvere al ruolo genitoriale, tanto che…
Brasile e divorzio “breve”: secondo il MIN non sarebbe “irriconoscibile”
Il MIN, con circolare n. 18 del 12/7/2011 ha informato che la legislazione brasiliana in materia di divorzio, prevedendo come, in presenza di determinate condizioni, possa aversi una sorta di “divorzi…
Studi, consulenze e loro riduzione
Come largamente noto, l’art. 6, 7 D.-L. 31/10/2010, n. 78 (convert. in L. 30/7/2010, n. 122) ha posto un freno alle spese per incarichi di consulenza e consulenze, limitandolo ad 1/5 dell’…