Uncategorized

Elezioni degli organi dei comuni e liste elettorali aggiunte relative a cittadini di Stati membri dell’Unione europea. Iscrizione anche senza C.I. “italiana”.

Il D. Lgs. 12/4/1996, n. 197, come ben noto, ha dato attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezion…

Segni di riconoscimento dell’elettore nelle consultazioni per l’elezione degli organi degli EE. LL.

Tra l’altro, a proposito dell’auto-identificazione, o, se si vuole, di segni di riconoscimento, appare importante la pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. V^, sent. n. 4856/2011, relat…

Concorsi e auto-identificazione del candidato. Quando viene violata la regola dell’anonimato?

Non si può qualificare come indebito segno di riconoscimento un qualsivoglia elemento suscettibile di differenziare un elaborato scritto dagli altri; altrimenti, paradossalmente, sare…

Altre 2 P.l.i.p., una delle quali relativa alla legge sulla cittadinanza

La cancelleria della Corte di Cassazione ha ricevuto il 2/9/2011 le dichiarazioni relative alla volontà di avviare il procedimento per la raccolta di firme per 2 P.l.i.p., l’una avente pe…

Censimenti generali, definito, ora, un contenzioso sul 14° Censimento generale 2001. Interessante sentenza, ancora attuale

In occasione dei Censimenti generali 2001, si era riscontrata, in una certa realtà, una situazione che vedeva “notevoli ritardi e disservizi” portando, alla data in cui le operazioni …

Programma triennale statistico nazionale, aggiornamento “2010”. Ulteriore aggiornamento “2010”.

Il Programma statistico nazionale 2008.2010 era stato, da ultimo, aggiornato, per il 2010, mentre il Programma statistico nazionale 2011-2013 è stato approvato.Con il d.P.C.M. 17…

Le 6, quanto provvisorie, funzioni fondamentali dei comuni

L’art. 21, 3 L. 5/5/2009, n. 42 individua – provvisoriamente! – le funzioni fondamentali dei comuni, ai fini di cui  al comma antecedente, oltretutto con espresso richiamo al dPR 31/1/1…

Diritto di accesso ai documenti amministrativi. Individuazione dei documenti (della Presidenza del C.d.M.) sottrattivi.

Con il d.P.C.M. 27/6/2011, n. 143 è stato provveduto all’individuazione degli atti e documenti amministrativi, nella competenza della Presidenza del C.d.M., che, afferendo all’am…

Diritto di accesso agli atti da parte dei consiglieri comunali. Il rilievo del Regolamento per il funzionamento del consiglio comunale.

Il diritto, pressoché illimitato, dei consiglieri comunali agli atti dei comuni, può essere oggetto di regolazione da parte del regolamento per il funzionamento del consiglio c…