Una cittadina maggiorenne iscritta all’AIRE di questo Comune ha presentato richiesta di trasferimento nell’AIRE di altro Comune dove risultano residenti i genitori. Il dubbio riguarda la possibilità di accogliere tale richiesta, alla luce di quanto previsto dalla normativa di riferimento e dalla definizione di nucleo familiare dettata dall’articolo 2 del decreto legge n. 69/1988, secondo cui per nucleo familiare si intendono “i coniugi e i figli di età inferiore ai 18 anni compiuti, ovvero senza limiti di età se si trovino in stato di infermità o difetto fisico mentale”.
Trasferimento nell’AIRE del Comune di residenza dei genitori
È possibile?
Leggi anche
È accoglibile la richiesta della figlia di ottenere copia del cartellino della carta d’identità della madre defunta?
È possibile rilasciare tale documento? Se sì, in copia conforme all’originale?
26/11/25
La certificabilità dello stato civile dei cittadini iscritti AIRE nell’era dell’ANPR: evoluzione normativa e poteri dell’ufficiale d’anagrafe
Il contributo esamina se e in quali condizioni l’ufficiale d’anagrafe possa rilasciare certificazion…
William Damiani
24/11/25
La persona senza fissa dimora può iscriversi nello schedario della popolazione temporanea di altro Comune?
Valutazione della possibilità di iscrizione temporanea per una persona senza fissa dimora già regist…
19/11/25
AIRE: verifica dei dati e aggiornamento dell’Elenco dei residenti all’estero
La circolare del Ministero dell’Interno n. 83/2025 richiede ai Comuni di verificare e aggiornare i d…
18/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento