Una cittadina maggiorenne iscritta all’AIRE di questo Comune ha presentato richiesta di trasferimento nell’AIRE di altro Comune dove risultano residenti i genitori. Il dubbio riguarda la possibilità di accogliere tale richiesta, alla luce di quanto previsto dalla normativa di riferimento e dalla definizione di nucleo familiare dettata dall’articolo 2 del decreto legge n. 69/1988, secondo cui per nucleo familiare si intendono “i coniugi e i figli di età inferiore ai 18 anni compiuti, ovvero senza limiti di età se si trovino in stato di infermità o difetto fisico mentale”.
Trasferimento nell’AIRE del Comune di residenza dei genitori
È possibile?
Leggi anche
Il Comune può rilasciare il certificato storico di cittadinanza per gli iscritti AIRE?
Il rilascio di tale certificazione è di competenza del Comune di iscrizione AIRE o del consolato?
10/10/25
In seguito alla segnalazione prevista dall’articolo 16 la persona risulta presente solo temporaneamente presso l’altro Comune
Come procedere?
03/10/25
Raccomandata restituita con esito “sconosciuto”
Come procedere?
24/09/25
Scioglimento di unione civile all’estero
Quali verifiche effettuare per il riconoscimento in Italia?
22/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento