Rassegna Stampa

Con quota 103 assegno pieno e rivalutato all’età della vecchiaia

Le pensioni quota 103 di importo superiore a cinque volte il trattamento minimo fissato per ogni anno verranno limitate a tale valore fino al raggiungimento del requisito anagrafico per la pensione di…

FI e Lega non si rassegnano ad aver preso pochi voti in Lombardia e Lazio e vogliono più di quanto pesano

Si è tenuto a Roma il vertice dei coordinatori regionali dei partiti del centrodestra convocato per definire la squadra della nuova giunta della Regione Lombardia. Con il presidente Attilio Fontana so…

La digitalizzazione nella PA tra PNRR, Digital wallet Ue e cybersecurity

Il Codice dell’amministrazione digitale (Cad) compie 18 anni. Per l’occasione, Gruppo Maggioli – fondatore del portale di informazione “La Pa Digitale” – ha organizzato a Roma l’incontro tra esperti e…

Genitori di under 14 e fragili, fino al 30/6 lo smartworking è semplificato

Smartworking più facile, fino al 30 giugno, per i lavoratori fragili e per quelli genitori di figli di età fino a 14 anni. Nel primo caso (fragili), lo svolgimento dell’attività in modalità agile va g…

Un milleproroghe indigeribile

L’hanno definito uno schiaffo inflitto da Sergio Mattarella a Giorgia Meloni. Il riferimento è palese: l’acuminata lettera inviata dal Quirinale a palazzo Chigi, con la quale si è denunciata soprattut…

Quota 103 ed enti pubblici: al lavoro durante il preavviso

Sono un dipendente comunale, assunto in data 1° novembre 1981. Ho un totale di oltre 42 anni di contributi, e il 14 febbraio 2023 ho compiuto 62 anni; pertanto, rientro nella casistica della pensione …

Paternità, denunce ko

La paternità complica le denunce Inps. La necessità di tenere sotto controllo i costi relativi alla fruizione del nuovo «congedo di paternità obbligatorio» e del «congedo parentale» riservato ai papà …

«Spid: ora rinnovo delle convenzioni, poi riforma dell’identità digitale»

Sì al dialogo con i fornitori di Spid per «lavorare a un’intesa nel miglior interesse di cittadini e imprese» e rinnovare le convenzioni, in scadenza il 23 aprile dopo l’ultima di una serie di prorogh…

Sì alla protezione dei profughi ucraini

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge che proroga la protezione temporanea per i profughi ucraini stanziando oltre 360 milioni di euro, coperti con tagli lineari ai trasferimenti di r…

Migranti triplicati, 12 mila da gennaio

Dal 1° gennaio ad oggi sulle coste italiane, secondo i dati del ministero dell’Interno, sono sbarcati 12 mila migranti, a fronte dei 4 mila dello stesso periodo dell’anno scorso e dei 3 mila dello ste…