Rassegna Stampa

Patente, tessera elettorale e sanitaria verso l’app IO

La patente digitale, la tessera sanitaria digitale e le tessera elettorale entreranno in formato digitale nel portafoglio dell’app IO, l’applicazione per l’accesso ai servizi della Pubblica amministra…

Calo demografico e grande turn over generazionale

Alimentare, moda, legno e sanità sono tra le filiere che si stanno preparando al grande turn over. Con non poche difficoltà, dovute soprattutto all’invecchiamento della popolazione. Tra tutti i macrot…

Via libera del Senato al decreto che rivede la governance del Pnrr

Stabilizzazione del personale degli enti locali assunto nell’ambito di progetto Ue, misure di semplificazione degli appalti e iter più snelli per rilanciare la transizione all’energia green. Ma anche …

Pa, effetto inflazione sui contratti. Il recupero costa fino a 32 miliardi

Tra i frutti avvelenati dell’inflazione sui conti pubblici ce n’è uno che per ora è rimasto lontano dai fari del dibattito. Ma che si rivela, numeri del nuovo Def alla mano, potenzialmente ciclopico: …

Piccoli comuni, sportelli Pa per cinque uffici postali

Muove le prime mosse il progetto finanziato con risorse legate al Pnrr e targato Poste Italiane. Parte la fase operativa del progetto Polis per la possibilità ai cittadini dei comuni con meno di 15 mi…

Nuovi codici per i permessi per assistere i disabili

Sono state aggiornate le procedure, le domande e le regole di compilazione dei flussi uniemens per la gestione di permessi e congedi per assistere i familiari disabili alla luce delle novità introdott…

Cloud, pronti alla migrazione dei dati 14mila tra Comuni, scuole e Asl

Tra Comuni, scuole e Asl superano quota 14mila le amministrazioni locali che hanno aderito agli avvisi pubblici per la migrazione al cloud finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il ri…

P.a., caccia ai nuovi assunti

Si riapre la caccia ai nuovi assunti nella p.a. L’attuazione del Pnrr diviene sempre più un’emergenza e il governo cerca di correre ai ripari di quasi 20 anni di blocco delle assunzioni, invecchiament…

I differenziali stipendiali favoriscono i dipendenti più premiati in passato

Da quest’anno le progressioni economiche sono sostituite dai differenziali stipendiali. Le amministrazioni devono in contrattazione decentrata non solo stabilire quante risorse della parte stabile del…

Per il Codice degli appalti appuntamento a luglio

Il nuovo Codice degli appalti, decreto legisaltivo n. 36, sarà applicabile a partire dal 1° luglio 2023. L’articolo 229 sebbene stabilisca l’entrata in vigore a far data dal 1° aprile 2023 subito dopo…