Rassegna Stampa
Nuovi rapporti di lavoro: uno su quattro avviato con nati all’estero
I dati della Fondazione Moressa. Nei primi tre mesi del 2023 il 25,8% dei contratti attivati (anche brevi) è stato siglato con addetti stranieri Dei quasi due milioni di rapporti di lavoro attivati ne…
Bonaccini: «I cittadini apprezzano il pragmatismo»
«È un risultato che mi fa piacere ma un politico deve guardare a queste classifiche con il giusto distacco: sono abituato a non deprimermi davanti alle critiche o ai problemi e a non esaltarmi quando …
Domicili digitali persone fisiche, da domani via all’Indice (Inad)
Da domani via libera all’Inad, l’indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti non ordinistie degli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’Ini-Pec: s…
Transizione digitale, 280 milioni in arrivo
È online, sul sito Pa digitale 2026, un nuovo avviso da 280 milioni di euro destinato alle amministrazioni centrali interessate a trasferire i dati in modalità cloud sulle infrastrutture del Polo Stra…
Dipendenti pubblici risparmiosi
Entrerà in vigore il prossimo 14 luglio 2023 la riforma del codice di comportamento dei dipendenti pubblici. E’ stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2023 il decreto…
Tredicesime, acconti e sconti Ires: tutte le novità della riforma fiscale
La riforma fiscale punterà a tagliare le tasse su tredicesime, straordinari e premi di produttività. Spingerà per rateizzare gli acconti di novembre delle partite Iva, cassa permettendo. E, più timida…
Tfr dei dipendenti Pa, alt alle attese ma solo per le uscite di vecchiaia
L’attesa imposta ai dipendenti pubblici che vanno in pensione per iniziare a ricevere il trattamento di fine servizio non è compatibile con la Costituzione. Governo e Parlamento devono quindi attivars…
Lavoro, soluzione in vista su disabili e smart working fragili nella Pa
Con una quarantina di milioni si evita il taglio di fondi ai disabili, confermando l’estensione dell’Assegno di inclusione (la nuova misura che dal 2024 prenderà il posto del Rdc) ai componenti svanta…
I dati, una materia prima
La bozza di disegno di legge di delegazione europea, al vaglio del prossimo consiglio dei ministri, contiene la delega per l’armonizzazione dell’ordinamento italiano al citato regolamento europeo, le …
Intelligenza artificiale, la Ue vara le prime regole
A un anno da prossime importanti elezioni in Europa e negli Stati Uniti, il Parlamento europeo ha approvato ieri a Strasburgo la propria posizione negoziale su un testo legislativo che ha come obietti…