Rassegna Stampa

Reddito di cittadinanza, la lotta alla povertà riparte da minori e disabili e Comuni

Un anno di reddito di cittadinanza sta per passare e sono diverse le dichiarazioni politiche fatte nelle ultime ore sull’efficacia della prestazione, attualmente erogata a 1,041 milioni di nuclei fami…

Statalizzata l’identità digitale

Statalizzato Spid. Sarà il ministero dell’interno a gestire il Sistema pubblico di identità digitale, nato nel 2016, che consente ai cittadini di accedere ai siti istituzionali della pubblica amminist…

Rivoluzione digitale al Comune di Crema

“Rivoluzione digitale al Comune di Crema”: certificati elettorali e anagrafici a portata di click, si stampano a casa con il computer e addio a tempo perso per raggiungere di persona gli uffici comuna…

Comuni, via libera alle «vecchie» assunzioni

I Comuni che hanno avviato le procedure per le assunzioni in base alle vecchie regole potranno portarle al traguardo senza inciampare nella riforma che manda in soffitta il turn over. L’assicurazione …

Procedimenti disciplinari, nessun obbligo di pubblicazione dei dati

L’Anac (delibera n. 1237/2019) ha precisato che non esiste nessuna norma legislativa che imponga alla Pa la pubblicazione, nella sezione della trasparenza, dei dati riferiti ai procedimenti disciplina…

Monetizzabili le ferie non godute per motivi di salute

Il parere del Consiglio di Stato n. 154/2020 Il dipendente ha diritto all’indennità per le ferie non godute per causa a lui non imputabile anche quando una normativa settoriale isolatamente interpreta…

Il biotestamento trova la banca dati nazionale

Al via la banca dati nazionale dei “biotestamenti”. Da sabato 1° febbraio sarà infatti in vigore il regolamento del ministero della Salute che disciplina il database nazionale destinato a raccogliere …

Parma e Milano battono il calo demografico

Opportunità di lavoro, servizi, funzionalità “logistica”. Per italiani e stranieri. Sono questi alcuni dei fattori che, nel decennio che ci siamo lasciati alle spalle (2009-2019), hanno fatto crescere…

I dubbi di enti e Pa in materia di aspettativa per motivi familiari e personali

Sulla base di un accordo tra ente e lavoratore, in deroga alle previsioni degli articoli 39 e 42 del Ccnl delle Funzioni Locali del 21.5.2018, è possibile concedere un’ulteriore aspettativa per motivi…

Anagrafe e requisiti, senza banca dati controlli arenati

Sin dall’avvio del reddito di cittadinanza è emerso tra le principali criticità, il punto debole dei controlli. Sulle oltre 1,6 milioni di domande presentate, l’Inps ha potuto controllare puntualmente…